Cultura

Musica, cibo, libri e canti per stare insieme: al De Martino “un altro Primo Maggio” chiude InCanto 2023 – ASCOLTA

today15/09/2023

Sfondo
share close
  • cover play_arrow

    Stefano Arrighetti, presidente De Martino

FIRENZE – Una giornata speciale e di festa per stare insieme condividendo le storie cantate di ognuno, con musica, cibo, i dischi e i libri del de Martino. È l’ultimo appuntamento di InCanto, la rassegna del canto di tradizione e di nuova espressività dell’Istituto Ernesto de Martino  in programma domenica 17 settembre alle 15:00 a Villa San Lorenzo a Sesto Fiorentino.

Parteciperanno alla giornata numerosi gruppi e musicisti: Le MusiQuorum, il coro guidato da Maria Grazia Campus che dal 2011 canta la tradizione popolare o leggera sempre legata ai temi sociali delle donne, del lavoro, della pace; il cantautore, musicologo e regista Rudi Assuntino, una delle voci più note del Sessantotto che ha pubblicato nel 2022 la sua ultima canzone “Pace e guerra” dedicata al conflitto in Ucraina; il duo formato dalla cantante Marina Corti e dal chitarrista e cantautore Bruno Podestà, storici membri del Nuovo Canzoniere Bresciano; il trio tutto femminile di Rosignano Solvay De’ Soda Sisters che dal 2011 conquista il pubblico con il suo viaggio nella tradizione toscana e del Sud Italia; il cantautore e cantastorie mantovano Daniele Goldoni che dall’inizio della sua carriera unisce la musica all’impegno civile e sociale; le voci de Le Ribelli in Cor, il gruppo La Stazione Rossa.

Scritto da: Redazione Novaradio