Cultura

Max Collini, Pierpaolo Capovilla, Tirreno per la IX edizione di Liberamente Fest – ASCOLTA

today07/09/2023

Sfondo
share close
  • cover play_arrow

    Pietro Cardelli, Arci Firenze

  • cover play_arrow

    Simona Baldanzi, scrittrice

 

FIRENZE – Torna dal 15 al 17 setembre Liberamente Fest, la rassegna ad ingresso gratuito organizzata da Arci Firenze, Liberamente, Circolo Arci Barberino di Mugello “Bruno Baldini”, ANPI Firenze, ANPI Barberino di Mugello, ANPI Borgo San Lorenzo alla Casa del Popolo di Barberino di Mugello e in altri luoghi della Resistenza mugellana e della piana fiorentina.

“L’edizione 2023 è una edizione speciale, organizzata pergli 80 anni dalla fine del fascismo e dall’inizio della Resistenza, che comprende molti appuntamenti diversi: camminate, incontri, musica e spettacoli”, ha spiegato a Novaradio Pietro Cardelli di Arci Firenze.

In programma:

✦ ???????̀ ?? ????????? ????
18.30 – INAUGURAZIONE del festival “Liberamente. Passi, parole, incontri sui luoghi della Resistenza” e presentazione del lavoro d’archivio a cura della sezione ANPI di Barberino di Mugello
20.00 – CENA POPOLARE di Spillo al Circolo Arci di Barberino di Mugello!
21.30 – Parole dal passato: “L’ASCESA DEL FASCISMO IN TOSCANA”: incontro e dialogo con Francesca Cavarocchi (Storica, Docente di Storia Contemporanea presso l’Università di Firenze) e Giulio Taccetti (Storico, Dottorando presso l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino; collabora con l’Istituto Storico toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea). Modera Daniele Bianchini (Novaradio). Introduce Andrea Poggiali (Presidente ANPI Barberino di Mugello)
23.00 – TIRRENO in concerto

✦ ?????? ?? ????????? ????
08.30, Ritrovo e COLAZIONE POPOLARE alla Casa del Popolo di Calenzano. Ritiro del pranzo a sacco.
09.30, TREKKING RESISTENTE: trasferimento in auto dalla CDP di Calenzano al Poligono di Tiro a Piattello. Partenza della camminata verso il Memoriale di Valibona
12.00, LETTURE PARTIGIANE: arrivo al Memoriale di Valibona. Interventi a cura dell’ANPI e visita del Memoriale. A seguire reading tratto dal capitolo 39 “La fine” da “Il partigiano Johnny” a cura di Diremare Teatro. Pranzo al sacco.
15.00, TREKKING RESISTENTE: Ritorno al Poligono di Tiro a Piattello e trasferimento, ognuno con la propria auto, al Circolo Arci di Barberino di Mugello
18.30, Parole dal passato: “L’8 SETTEMBRE E LA NASCITA DELLA RESISTENZA” – Incontro con Francesco Fusi (Storico, Dottorando presso l’Università degli Studi di Pisa; collabora con l’Istituto Storico toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea), Margherita Esposito (Responsabile Nazionale Antifascismo UDU – Unione degli Universitari) e Fabio Bertini (Storico, già professore di Storia Contemporanea all’Università degli Studi di Firenze). Modera Pietro Cardelli (Novaradio). Introduce Lorenzo Ballini (ARCI Firenze).
20.00 – CENA ROSSA al Circolo Arci di Barberino di Mugello
21.30 – MAX COLLINI in “Storie di Antifascismo senza retorica”

✦ ???????? ?? ????????? ????
10.00 – 78° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE di Borgo San Lorenzo, Corteo per le vie del paese, Cerimonia di rievocazione della Liberazione di Borgo San Lorenzo, Intervento di Gianfranco Pagliarulo (Presidente ANPI Nazionale)
13.00 – PRANZO POPOLARE a Borgo San Lorenzo a cura della sezione ANPI del paese
16.00 – Partenza in macchina da Borgo San Lorenzo fino a raggiungere il CIMITERO GERMANICO presso il Passo della Futa. Visita guidata del cimitero con l’architetto Giuseppe Rinaldi.
18.30 – Parole dal passato: “IL FASCISMO E’ DAVVERO FINITO IL 25 APRILE?”: reading a cura di Diremare Teatro tratto dal capitolo “Dopo la catastrofe” da “Le tavole del ricordo. Guerre e Shoah nelle lapidi ebraiche a Firenze (1919-2020)” di Marta Baiardi. A seguire dialogo fra Eric Gobetti (storico, scrittore) e Simona Baldanzi (scrittrice).
20.00 – TORTELLATA al Circolo Arci di Barberino di Mugello
21.30 – PIERPAOLO CAPOVILLA in “Caproni. Fortini. Poesie partigiane”

???????????? ???????????? ??? ?? ???? ???? ????????? ? ??? ???????? ?? ??? ???????

Scritto da: Redazione Novaradio