Cultura

Dalla cantina dei Litfiba al concerto degli Inti-Illimani, un tour tra gli storici “Luoghi della musica” – ASCOLTA

today21/07/2023

Sfondo
share close
  • cover play_arrow

    Bruno Casini, scrittore

FIRENZE – Dal concerto degli Inti-Illimani in piazza della Signoria nel 1973, due mesi dopo il golpe cileno, quando in migliaia cantarono insieme alla band “El pueblo unido…” a i live di di Renato Zero in piazza del Carmine, Franco Battiato al Teatro Variety, Edoardo Bennato ai Giardini di Porta Romana, gli Echo and The Bunnymen nel piazzale degli Uffizi. Un tour alla scoperta di angoli, piazze e spazi che hanno ospitato gli eventi musicali che hanno segnato la storia della musica live a Firenze. Si intitola “Luoghi della musica”, l’itinerario proposto da Musart Festival 2023 con la consulenza dello scrittore Bruno Casini, che fino al 26 luglio vede l’apposizione di 30 targhe in ricordo di memorabili concerti fiorentini.

Tra le fermate imprescindibili, quella alla cantina/sala prove dei Litfiba, in via de’ Bardi, da anni meta di fan da tutta Italia. A fare capolino dal passato anche locali chiusi da decenni come Gala Club, Banana Moon, La Siesta, Salt Peanuts, Pastime, dove suonarono Patty Pravo, Gino Paoli, Steve Lacy, Fabrizio De André, Demetrio Stratos.

Davanti a ogni luogo/spazio è stata apposta una targa celebrativa, con foto dei principali artisti che vi hanno suonato. La mappa de “I luoghi della musica” è disponibile sul sito https://bit.ly/FloMusicMap.

Scritto da: Redazione Novaradio