Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Sputnik – Intervista a Massimo Zamboni on stage @ Festival di Letteratura Working Class – 3 aprile 2025
Bernardo Marasco, neo-segretario Camera del lavoro metropolitana di Firenze, 9 giugno 2023
FIRENZE – “A Firenze abbiamo un tema immenso: non si riesce più a lavorare a abitare contemporaneamente. Vogliamo una città del lavoro, non della rendita. E su questo incalzeremo Comune e Città Metropolitana ad attivare provvedimenti concreti”. Non ha dubbi su quale sia la priorità delle priorità il neo-segretario della Camera del Lavoro Metropolitana di Firenze, Bernardo Marasco, eletto ieri dall’assemblea generale del sindacato fiorentino (76 voti favorevoli, 4 astenuti) dopo gli 8 anni di mandato di Paola Galgani e stamani ospite dei microfoni di Novaradio.
Marasco, 49 anni, vanta un’esperienza ultraventennale in Cgil: attivo nei primi anni 2000 all’interno della federazione della Nidil, è poi passato alla Filtem (tessili) e quindi nella Filctem (chimici), seguendo alcune delle più importanti vertenze degli ultimi anni – dalla Richard Ginori alla Seves. Come membro della segreteria della Cgil fiorentina, è però nben avvertito delle dinamiche genreali, e convinto che in questa fase la madre di tutte le battaglie sia la lotta alla rendita: “Circa la metà di un salario medio viene speso per gli affitti, e quini di fatto la classe lavoratrice se ne sta andando da Firenze. Una dinamica dovuta ai valori della rendita: l’overtourism sposta gli investimenti sulla rendita e non sull’innovazione, produce l’aumento dei costi dell’abitare e un lavoro povero. Dobbiamo spezzare questo meccanismo”.
Per questo il sindacato sarà pronto ad incalzare le istituzioni, a partire dal Comune e dalla Città Metropolitana, che pure ha annunciato nelle ultime settimane alcune misure volte a limitare gli affitti turistici, stoppare la proliferazione di studentati privati e incentivare la realizzazione di alloggi di “housing sociale”. “Finora ci sono stati solo annunci – dice – adesso vediamo di fare sul serio: dividere la residenza dagli affitti brevi, aumento degli studentati pubblici, allogi Erp e housing sociale. E intervenire non solo sul mercato turistico, ma anche il mercato del lavoro turistico: non è possibile che subappaltando e accettando zone grigie si produca lavoro povero”. Senza dimenticare che il turismo è solo uno dei settori, nemmeno il più importante, dell’economia metropolitana: “La vocazione di Firenze è ancora manifatturiera. Concentrarci su una monocoltura turistica è l’errore più grosso che possiamo fare”.
Ci sono poi le vertenze e le crisi che riguardano le aziende e le fabbriche, a partire dalla vertenza simbolo dell’ex GKN: “Se i lavoratori son ancor in forze all’azienda dipende dall’articolo 28 vinto dalla Fiom a inizio vertenza, ad ogni tavolo siamo insieme ai lavoratori per combattere per la reindustrializzazione e il reimpiego dei lavoratori”.
Tra le prossime mobilitazioni in agenda, Marasco ha ricordato la manifestazione nazionale del 24 giugno per la sanità, che sarà preceduta da una serie di iniziative a livello locale: “Noi facciamo una battaglia sul territorio per una sanità più territorializzata e meno ospedalizzata, ma c’è un tema di fondo: il governo sta manomettendo il funzionamento della sanità pubblica attraverso un sostanziale e progressivo disinvestimento. La sanità è uno dei cardini su cui si costruisce la coesione sociale. Durante la pandemia la sanità era l’orgoglio nazionale, adesso sembra si voglia tornare a quei modelli di sanità privata che si sono dimostrati fallimentari. Speriamo che i cittadini non abbiano dimenticato e che siamo pronti a scendere con noi in piazza”
Scritto da: Redazione Novaradio
bernardo marasco camera del lavoro CGIL Firenze nuovo segretario
“Free solo” è il programma ideato da Matilde Benvenuti, in arte Blu, che nasce dal desiderio di creare un contenitore di musica elettronica che mescola le sonorità ambient con il groove della techno. “Free Solo” è composto da un’ora di selezione musicale mixata da Blu e/o dagli ospiti che accetteranno l’invito a far parte di questa nuova avventura. Curabitur id lacus felis. Sed justo mauris, auctor eget tellus nec, pellentesque varius mauris. Sed eu congue nulla, et tincidunt justo. Aliquam semper faucibus odio id varius. Suspendisse varius laoreet sodales.
close23:00 - 00:00
00:00 - 01:00
Blues & Jazz
01:01 - 02:00
02:00 - 06:00
06:00 - 07:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto