Ultimi Podcast
Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Le Selezioni Musicali del Martedì - 1 aprile 2025
Michele Mattei, segretario Fillea Cgil Lucca, 15 maggio 2023
LUCCA – Basta morti in cava, basta morti sul lavoro. Questo è il grido che si leva oggi dall’intero comparto marmifero-estrattivo delle province di Lucca e Massa Carrara, dopo la morte del cavatore Ugo Antonio Orsi, 55 anni, che sabato scorso è rimasto schiacciato da una lastra di marmo staccatasi improvvisamente mentre era al lavoro in una cava di Minucciano (LU).
I sindacati confederali di settore Feneaul-Uil, Filca Cisla e Fillea Cgil hanno proclamato otto ore di sciopero per i 3/4.000 lavoratori impiegati in entrambe le province contro quella che definiscono una “preoccupante escalation”. “Solo in provincia di Lucca – spiega il segretario della Fillea Cgil lucchese, Michele Mattei – nell’ultimo triennio abbiamo registrato nell’ultimo triennio 3 incidenti mortali non c’è sconfitta peggiore di quando un lavoratore esce di casa per lavorare e non torna più”.
La procura ha intanto aperto un fascicolo per omicidio colposo; l’area dell’incidente dove l’operaio è stato schiacciato da un masso è stata sequestrata, inoltre, sempre secondo quanto si apprende, potrebbe essere disposta l’autopsia la prossima settimana. “Le regole ci sono, vanno fatte rispettare – aggiunge Mattei – anche se i controlli sono ancora insufficienti”.
Scritto da: Redazione Novaradio
apuo-versiliese cava Fille Cgil Lucca incidente mortale lavoro lucca Michele Mattei minucciano sciopero settore marmifero
Maipartiti - Chiedimi da dove vengo è uno spazio radiofonico di interconnessione fra culture e identità differenti basato sulle opportunità che la realtà fiorentina offre, a chi è arrivato, per integrarsi nel contesto sociale e trovare in esso libertà di espressione. E’ un viaggio, per chi ascolta, in territori inesplorati; una scoperta di ciò che è la vita prima, del perché la si lascia a metà, scegliendo di migrare. E’ un modo, per chi parlerà, di ritrovare il legame con le proprie radici: raccontarle per non perdersi. A cura di Giacomo Alberto Vieri
close
il programma che da le dritte!
19:30 - 20:30
20:30 - 21:00
21:00 - 22:00
I dj set al Circolo Vie Nuove by Le Belle Parole
22:00 - 00:00
Blues & Jazz
00:01 - 02:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto