News

Emergenza siccità. Legambiente: “Ridurre l’impronta idrica e optare su colture meno idroesigenti” – ASCOLTA

today02/05/2023

Sfondo
share close
  • cover play_arrow

    Fausto Ferruzza, Presidente Legambiente Toscana su “Forum Acqua 2023”

AREZZO – La Toscana continua ad essere in sofferenza idrica, tenuta a galla solo dalle riserve dei grandi invasi come Bilancino: serve ridurre e ottimizzare i consumi, soprattutto in agricoltura, con investimenti su piccoli invasi e una riconversione agricola verso colture con ridotta “impronta idrica”.  Di questo si è parlato venerdì scorso ad Arezzo nella seconda edizione del “Forum Acqua” di Legambiente Toscana. 

“In alcuni territori l’uso agricolo arriva al 70/80% del consumo idrico, è necessario un  ripensamento del modo di fare agricoltura – spiega stamani a Novaradio il presidente regionale Legambiente, Fausto Ferruzza – e da parte nostra abbiamo presentato le buone pratiche: molte aziende già hano adottato sistemi per ridurre le perdite, incrementare la funzionalità ecologica dei suoli agrari e la loro capacità di trattenere l’acqua e investire su colture meno ‘idroesigenti’ ”.

Scritto da: Redazione Novaradio