Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Sputnik – Intervista a Massimo Zamboni on stage @ Festival di Letteratura Working Class – 3 aprile 2025
Pietro Bartolo, europarlamentare Pd
FIESOLE (FI) – “In Italia come in Europa c”è un atteggiamento ostile verso la migrazione, fatto di difesa dei confini e respingimenti: Una gestione tutta sbagliata, motivo per cui dopo trent’anni parliamo ancora di problemi della migrazione, di sbarchi e morti. Una cosa che non può andare avanti, anche perché stiamo parlando di donne e bambini”. A parlare è Pietro Bartolo, medico di Lampedusa e europarlamentare Pd sarà ospite stasera dell‘incontro “Mediterraneo: mare che unisce, mare che divide”, dalle 21.15 alla Casa del popolo “La Montanina” di Montebeni.
Un appuntamento in cui si parlerà sia di quel che succede in Italia che di ciò che si sta facendo in Europa: dalla discussione sul nuovo Patto per la migrazione che mette in luce tutte le resistenze in sede europea ad un cambio di rotta, all’ipotesi – evocata più volte dopo le morti nel naufragio di Cutro – di una nuova missione europea di salvataggio in mare. “La risoluzione elaborata ad inizio legislatura in commissione Libe – spiega Bartolo – è stato bocciato in plenaria per soli due voti, ma la ripresenteremo: l’Europa deve occuparsi del servizio di ricerca e soccorso in mare”.
Intanto l’Italia sembra in difficoltà sempre maggiore: il governo è passato dall’annuncio di nuove norme del “piano” ad un generico “allarme” sul rischio di arrivo di 300 mila migranti dalla Tunisia. del nuovo ipotesi allo studio evocano concetti come facilitazioni dei rimpatri, stretta sulla possibilità di richieste di asilo, impiego dell’esercito i trasferimenti dagli hot spot. “Non funziona, i rimpatri sono difficilissimi, i migranti rischiano di essere rimpatriati in paesi non sicuri” dice Bartolo, per cui sarebbe invece opportuno “evacuare i centri di detenzione in Libe, veri e propri lager”. Altro punto del piano del governo, il rafforzamento dei CPR, uno dei quali potrebbe sorgere in Toscana. “I CPR quelli che conosco io sono carcere e punto, in cui per la difficoltà dei rimpatri, le persone sono destinate a rimanere per tantissimo tempo. E là, aggiunge: “La situazione è terrificante, spero che questa proposta fallisca”.
Nonostante quanto avvenuto a Cutro egli ultimi episodi di salvataggio in mare – solo nelle ultime ore 400 migranti salati dalla Geo Barentz, e 92 sbarcati a terra dalla Ocean Vikign – punto fermo del governo rimane l’ostilità verso le Ong, di cui è esempio il regolamento Piantedosi sui salvataggi in mare: “Inaccettabile che una nave (quella della ONG Lous Michel, ndr) sia bloccata per fermo amministrativo a Lampedusa per aver violato la norma che impone di fare un solo salvataggio per volta. Oltre le leggi italiane ci sono le leggi internazionali e le leggi del mare: se c’è qualcuno che rischia di annegare non si può tirare diritto”.
Scritto da: Redazione Novaradio
Casa del Popolo Fiesole immigrazione La Montanina migranti montebeni pietro bartolo
15:00 - 15:10
Alla scoperta dell’universo musicale di Novaradio
15:10 - 16:00
Notizie e approfondimenti tra attualità e cultura
16:00 - 17:00
Novaradio racconta l'Orchestra della Toscana
17:01 - 17:05
17:06 - 20:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto