Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Sputnik – Intervista a Massimo Zamboni on stage @ Festival di Letteratura Working Class – 3 aprile 2025
Fausto Ferruzza. su Mal’aria 2023
Fausto Ferruzza su aeroporto Firenze, stop veicoli termici e scudo verde
TOSCANA – La Piana lucchese è ancora maglia nera per il particolato fine e il tasso di riduzione delle medie annuali degli inquinanti atmosferici nel periodo 2011-2021 “si è dimostrato troppo basso”. È l’analisi contenuta nel dossier ‘Mal’Aria di città 2023’, presentato a Firenze da Legambiente Toscana in occasione dell’ultima tappa della campagna itinerante ‘Clean cities campaign’.
Rispetto all’inquinamento atmosferico nessuno dei capoluoghi di provincia ha superato i limiti di concentrazione media annuale di Pm10 nel 2022: tuttavia solo tre capoluoghi – Livorno, Massa e Siena – sarebbero promossi se domani entrasse in vigore la direttiva europea con soglia 2021. La città più distane dal raggiungimento degli obiettivi al 2030, spiega il report, è appunto Lucca, capoluogo con la concentrazione media annuale più alta della regione di Pm10. La città dovrebbe ridurre le concentrazioni del 23%: grandi criticità si continuano a verificare nella stazione di Capannori. Problematiche anche a Pistoia e Firenze. Molto distanti dagli obiettivi per il Pm 2.5 sono Pistoia (41% di riduzione necessaria) e Prato (-33%), mentre per il biossido di azoto le città più indietro sono Firenze (-32%), Massa e Pistoia (-25%). “Nonostante la situazione sul trend decennale appaia in graduale ma significativo miglioramento – ha dichiarato Fausto Ferruzza, presidente Legambiente Toscana – non possiamo non rimarcare la permanenza di situazioni assai critiche, come nella Piana Lucchese, ancora una volta ‘maglia nera’ per le concentrazioni del Pm10. La stazione di Capannori è risultata fuori legge 12 volte nelle ultime 13 analisi”.
La presentazione del rapporto è stata anche l’occasione per parlare delle politiche sulla mobilità più opportune per favorire la riduzione di emissioni e inquinamento, e dei possibili cambiamenti di linea in Toscana con il “nuovo corso” del cambio ai vertici della segreteria nazionale e regionale del PD. Il presidente regionale Ferruzza ha ribadito la sua netta critica all’ipotesi di ampliamento dell’aeroporto fiorentino: “Mi auguro che – ha detto – riconsideri la scelta dell’aeroporto di Firenze, che è scellerata per il nostro territorio regionale. Non è mai troppo tardi per dire che si erano sbagliati”.
Critiche anche alla posizione del governo Meloni, contrario allo stop ai veicoli endotermici dal 2025: “Preoccupante e deludente l’azione del nostro governo che si sta cercando di opporre in Europa contro la decisione definitiva di mettere la parola fine alla produzione delle macchine a motore endotermico al 2035, non stiamo parlando di domani ma di tanti anni per mettersi in regola”. Per quanto riguarda Firenze, ha spiegato Ferruzza, “la rete tramviaria ha determinato un miglioramento graduale e netto delle quote di inquinamento. Ma basterebbe ora recuperare quel sedime ferroviario che permetterebbe di avere un trasporto su rotaia degno di una dimensione europea”. L’argomentazione Tav con la necessità di liberare i binari in superficie per i treni regionali, secondo Ferruzza, “è vecchia” mentre sullo scudo verde – il sistema del Comune per monitorare i veicoli in ingresso città – “la posizione è troppo prudente, ci vuole più coraggio a livello metropolitano”.
Scritto da: Redazione Novaradio
aeroporto firenze biossido di azoto legambiente lucca Mal'aria 2023 peretola pm10 scudo verde TAV toscana tramvia
“Free solo” è il programma ideato da Matilde Benvenuti, in arte Blu, che nasce dal desiderio di creare un contenitore di musica elettronica che mescola le sonorità ambient con il groove della techno. “Free Solo” è composto da un’ora di selezione musicale mixata da Blu e/o dagli ospiti che accetteranno l’invito a far parte di questa nuova avventura. Curabitur id lacus felis. Sed justo mauris, auctor eget tellus nec, pellentesque varius mauris. Sed eu congue nulla, et tincidunt justo. Aliquam semper faucibus odio id varius. Suspendisse varius laoreet sodales.
close23:00 - 00:00
00:00 - 01:00
Blues & Jazz
01:01 - 02:00
02:00 - 06:00
06:00 - 07:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto