Ultimi Podcast
Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Sputnik – Intervista a Luca Landi per Annibale Night x Connections x Exfila – 18 aprile 2025
Clelia Marmugi, figlia di Serafino Marmugi deportato millitare in Germania
Francesca Ferrandino, prefetta Firenze
FIRENZE- “Ricordare è un dovere morale, etico, 365 giorni all’anno. Abbiamo come istituzioni e società civile il compito non solo di tramandare la memoria nelle
giornate che onorano” le vittime “ma di tramandare con fatti concreti e con credibilità assoluta dei valori che nascono da quei sacrifici”. Lo ha detto la prefetta di Firenze Francesca Ferrandino in occasione della cerimonia di consegna delle medaglie d’onore da parte dello stesso prefetto ai familiari di coloro che hanno vissuto gli orrori nazisti.
Le medaglie sono state consegnate ai familiari di cinque persone: Enrico Allocca, civile deportato in Germania e internato dal 23 settembre 1943 al 4 ottobre 1945; Giovanni Gori, militare disperso in Grecia e internato fino al 31 marzo 1944; Serafino Marmugi, militare deportato in Germania (a Bonn) e internato dal 10 settembre 1943 al 3 marzo 1945; Paolo Parrini, militare deportato in Germania (Dresda) e internato dal 9 settembre 1943 al 1 aprile 1945; Ulisse Salvini, militare deportato in Germania e internato dal 9 settembre 1943 al 25 agosto 1945.
“L’insegnamento della storia non ha nessun senso se manca la libertà”, ha aggiunto Ferrandino. Tra i presenti il presidente del Consiglio regionale della Toscana Antonio Mazzeo, l’assessore alla cultura della memoria di Palazzo Vecchio Maria Federica Giuliani, il rabbino capo di Firenze Gadi Piperno e l’imam di Firenze Izzedin Elzir. “Questo viaggio – ha commentato Piperno – non è solo un dialogo, ma soprattutto di comprensione e dell’essere consapevoli di essere veicoli di valori”
Scritto da: Redazione Novaradio
Diario di città è un programma, nato in collaborazione con l’ARCI provinciale di Firenze, un “contenitore libero” in cui, a partire dal desiderio di raccontare STORIE, espressione di VOCI “locali”, si è venuto intrecciando il bisogno di sviluppare TEMI “globali”. L’idea è quella, per primo, di raccontare la storia delle persone che sono coinvolte in questo mondo: le loro aspirazioni negate, le problematiche in cui incorrono, lo stigma che subiscono. Cercare, insomma, di farsi conoscere di intavolare un dialogo con la cittadinanza e quindi sentirsi e farsi sentire come cittadinanza attiva, appartenente a questo consorzio civile. In un secondo momento anche essere filtro della realtà che viviamo e raccontarla secondo la nostra visione. La vita di ognuno di noi è la cosa bella che abbiamo e molte volte il quotidiano ci impedisce di vederla così come è.
close19:30 - 20:00
20:00 - 21:00
21:00 - 22:00
Un viaggio lisergico tra musica psichedelica, psichedelia e arte
22:00 - 23:00
23:00 - 00:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto