Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Da bosco e da riviera - 1 aprile 2025
TOSCANA -Mentre l’influenza in questi giorni sta riempiendo i Dea (130 accessi ieri al Meyer, 140 a Careggi), la Regione è in procinto di approvare le riforme del servizio 112 (ex 118) e della guardia medica. La rionione di giunta è già statafissata per il 12 dicembre: 4 mesi di tempo è quello che le Asl avranno per implementare le riforme.
Per quanto riguarda la riorganizzazione del servizio di 118, da aprile sulle strade toscane ci saranno circa meno ambulanze con il medico a bordo (20 mezzi in meno), più ambulanze con l’infermiere (25 in più) e 3 automediche in più con volontari a ordo: il saldo totale, in media, dovrebbe essere di 8 mezzi in più al giorno – attualemtne in media sono “attivi” in Toscana una quarantina di mezzi. Obiettivo è “liberare” i medici a bordo delle ambulanze per spostarli a sostegno dei Dea negli ospedali.
Per quanto riguarda invece la guardia medica, il servizio di notte (h24-8 )sarà quasi totalmente sostituito (ad eccezione delle zone turistiche) da un call center, che avrà il compito di filtrare le richieste, e indirizzare solo le più gravi verso i pronto soccorso degli ospedali. Anche qui, scopo e recuperare risorse di personale che potranno andare ad integrare il personale ospedaliero nei Dea ospedalieri. Una riforma cui la Regione lavora da tempo, e che ha già suscitato forti critiche da parte dell’Anaao Assomed. Forti le perplessità anche da parte
“Già oggi i pronto soccorso sono in uno stato di profona difficoltà a causa della carenza di personal – spiega Marcello Pastorelli, presidente Simeu Toscana – così si rischia di sovraccaricare ulteriormente i Pronto Soccorso, senza un personale adeguatamente formato”. E il personale aggiuntivo di medici ex 118 e guardia medica che andranno in ospedale, dunque? “Niente da ridire sulla loro professionalità, ma il lavoro di emergenza e urgenza al Dea ospedaliero è particolarmente specializzato, da punto di vista pratico e organizzativo: si deve capire e decidere in pochi minuti dome trattare un paziente, e non lo si impara in poco tempo”
>>> Cliacca per ascoltara l’intervista a Marcello Pastorelli, presidente SIMEU Toscana
Scritto da: Redazione Novaradio
Notizie e approfondimenti sull'attualità a cura della redazione giornalistica di Novaradio
08:30 - 10:00
Novaradio racconta l'Orchestra della Toscana
10:01 - 10:10
10:10 - 11:00
11:00 - 12:00
La città tra politica, associazionismo e impegno civile.
12:00 - 13:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto