Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Sputnik – Intervista a Massimo Zamboni on stage @ Festival di Letteratura Working Class – 3 aprile 2025
TOSCANA – La violenza sulle donne: il rapporto toscano parla di quasi 2.000 accessi al Codice Rosa, in linea con i dati pre-covid del 2029, ma in netto calo rispetto agli anni 2017-2108 quando gli accessi erano oltre 3.400. Anche di questo si è parlato al convegno “La salute fa differenza” organizzato dalla Regione.
Come interpretare questo calo? Per Vittoria Doretti, coordinatrice regionale del Codice Rosa, la flessione è dovuta al covid ma è in lenta ripresa, e si spiega anche dal fatto che le richieste di aiuto vengono intercettate anche dalle altre realtà della rete toscana anti-violenza. Un dato positivo è che la Toscana ha il secondo più basso tasso di ritiro delle denunce per violenza “segno della fiducia”. Rimane il dato strutturale della violenza nella nostra società, e di un tasso di sommerso che si stima intorno al 90%.
Violenze, discriminazione e prevenzione: la salute delle donne in Toscana – ASCOLTA Redazione Novaradio
Altro fronte della salute delle donne, è quello delle discriminazioni e violenze sul lavoro. Uno dei settori più delicati è quello sanitario, ad alto tasso di impiego femminile, dove i fenomeni maggiori riguardano mobbing, violenza psicologica, ma anche aggressioni verbali e fisiche. Anche per questo la Toscana ha avviato un monitoraggio costante del fenomeno e avviato una serie di azioni, volte soprattutto alla formazione degli operatori, che stanno cominciando a dare risultati sul fronte della riduzione degli effetti.
Violenze, discriminazione e prevenzione: la salute delle donne in Toscana – ASCOLTA Redazione Novaradio
Il covid ha avuto un pesante effetto sulla salute, in particolare di quella delle donne: il blocco delle campagne di screening oncologici – colon retto, seno e cervice uterina – 2 su 3 dei quali sono destinati alle donne, che dal 2021 hanno dovuto recuperare ritardi accumulati, pari a decine di migliaia di controlli. “Abbiamo recuperato già nel 2021 i ritardi nell’invio degli avvisi ai cittadini – dice la direttrice Ispro Katia Belvedere – ma nel 2022 assistiamo ad una flessione nella risposta degli utenti, forse anche dovuto a questioni psicologiche della ritrovata normalità post-covid”. La flessione per ora è limitata a pochi punti percentuali, assicura, ma dobbiamo rilanciare l’appello a tutti a partecipare gli screening, e in particolare per la cervice uterina, a sottoporsi al vaccino contro l’Hpv, gratuito, sia per ragazze che ragazzi.
Violenze, discriminazione e prevenzione: la salute delle donne in Toscana – ASCOLTA Redazione Novaradio
Scritto da: Redazione Novaradio
06:00 - 07:00
07:00 - 08:30
Notizie e approfondimenti sull'attualità a cura della redazione giornalistica di Novaradio
08:30 - 10:05
10:06 - 10:20
10:20 - 11:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto