Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Da bosco e da riviera - 1 aprile 2025
FIRENZE – Una una riapertura graduale, con un occhio puntato sull’andamento dei contagi da Covid-19 e le nuove disposizioni del governo, e l’obiettivo di poter riprendere presto e a pieno tutte le attività. Riparte “con la giusta prudenza” a metà ottobre il Teatro della Toscana, con appuntamenti alla Pergola di Firenze, al Teatro Era di Pontedera e al Teatro Studio di Scandicci.
Protagonisti della riapertura sono Giancarlo Sepe e Andrée Ruth Shammah. Il primo porterà in scena il 27 ottobre alla Pergola The Dubliners di James Joyce: sul palco I Nuovi, i giovani diplomati alla fiorentina Scuola di Teatro Orazio Costa. Il 15 ottobre al Teatro Era invece sarà il turno di‘Cabaret tragico. Opera panica extralarge’ di Alejandro Jodorowsky, prodotto dal Teatro Franco Parenti di Andrée Ruth Shammah e diretto da Fabio Cherstich. L’opera aprirà anche la stagione del Teatro Studio di Scandicci.
“Sarà una stagione di tessuto internazionale, con nuove collaborazioni con il Theatre De La Vlle di Parigi, un forte senso di unità tra i tre teatri e collaborazioni con l’ateneo di Firenze” spiega Tommaso Sacchi assessore alla cultura del Comune di Firenze e presidente della fondazione Teatro della Toscana, che allo stesso tempo si dice preoccupato per il futuro delle istituzioni culturali della città. “Vedremo – afferma – che cosa stabiliranno in maniera definitiva i prossimi decreti che riguardano le capienze da quello riusciremo a fare una stima sulla tenuta economica di tante realtà di tante fondazioni: la preoccupazione c’è. Abbiamo stabilito insieme al sindaco e alla Giunta un equilibrio di bilancio, questo permetterà di aiutare ancora le istituzioni e le associazioni culturali della nostra città e con la riapertura della Pergola vogliamo dare un segnale di fiducia alla città e a chi ama il teatro”. Ascolta >>
Preoccupazione e incertezza, ma il Teatro della Toscana non si arrende e riparte dai giovani Redazione Novaradio
“Ricominciano dai giovani, i Nuovi, sono il nostro gruppo di lavoro e serbatoio per il futuro”, ha affermato Marco Giorgetti, direttore generale della Fondazione Teatro della Toscana. “Il nostro, oggi più che mai, è teatro politico, per questo vale la pena rischiare, anche per un pubblico ridotto. Siamo duttili e mobili, in grado di adattarci anche a cosa succederà dopo il dpcm di mercoledì. Per quanto riguarda i dipendenti l’obiettivo è quello di garantire nostro e dei soci è di garantire il lavoro”. Ascolta >>
Preoccupazione e incertezza, ma il Teatro della Toscana non si arrende e riparte dai giovani Redazione Novaradio
Scritto da: Redazione Novaradio
Notizie e approfondimenti sull'attualità a cura della redazione giornalistica di Novaradio
08:30 - 10:00
Novaradio racconta l'Orchestra della Toscana
10:01 - 10:10
10:10 - 11:00
11:00 - 12:00
La città tra politica, associazionismo e impegno civile.
12:00 - 13:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto