Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Sputnik – Intervista a Massimo Zamboni on stage @ Festival di Letteratura Working Class – 3 aprile 2025
TOSCANA – Il primo fine settimana di riapertura generalizzata di negozi e attività commerciali, compresi pubblici esercizi e spiagge, porta con sé anche nella nostra Regione alcune indicazioni positive sulle inclinazioni dei toscani rispetto alla ritrovata libertà e sulla ripresa dei consumi.
Ma scatenano anche le polemiche sulla ripresa di una “movida fuori controllo”, con assembramenti poco rispettosi delle distanze di sicurezza e dell’obbligo di indossare le mascherine: succede a Firenze, in alcuni luoghi “culto” dell’estate fiorentina come piazza Santo Spirito o la “spiaggetta” di San Niccolò, così come in alcune “zone calde” delle notti pisane o le spiagge del litorale di Livorno.
I sindaci son già pronti a correre ai ripari, in primi Firenze, dove a polizia municipale da ieri ha attivato un rafforzamento dei controlli nelle piazze più “problematiche” mentre la giunta lavora ad una sorta di “filtraggio” all’ingresso, con il personale che inviterà i clienti a non entrare se le piazze anno troppo affollate. Una soluzione che già fa storcere il naso a Confcommercio: “Dopo mesi di chiusura, ben vengano anche le polemiche sulla movida, segno che c’è una ripartenza” dice Aldo Cursano, vice nazionale di Fipe-Confcommerico stamani a Novaradio. “Siamo pronti a mettere in campo steward e personale per gestire gli afflussi e le norme di sicurezza, ma non ci piace la chiusura delle piazze, dà un segnale di negatività: bisogna spalmare l’utenza, i giovani, in più piazze,organizzando iniziative e attività all’aperto per farle vivere” .
Riaperture e movida. Fipe: “No al numero chiuso nelle piazze” – ASCOLTA Redazione Novaradio
Anche Confesercenti Firenze riconoscue che la movida deve essere messa in sicurezza e avverte: “Bisogna mettere quanto prima a punto un protocollo con i Comune per il servizio – dice Santino Cannamela, presidente cittadino di Confesercenti – in cui si chiarisca cosa e come gli steward devo agire e quale il ruolo invece del personale della polizia municipale delle forze dell’ordine”.
Riaperture e movida. Fipe: “No al numero chiuso nelle piazze” – ASCOLTA Redazione Novaradio
Per il resto, le categoria economiche si godono un primo fine settimana positivo, pur con qualche incertezza legate al rispetto delle nuove norme di sicurezza e alla crisi dei consumi. Secondo una prima stima di Conferesercenti i le attività che hanno ripreso sono soprattutto quelli dei servizi alla persona, mentre per il commercio siamo ancora al 30% dei fatturati, e la ripresa è molto lenta.
>>> Clicca per ascoltare l’intervista integrale a Santino Cannamela
A riaprire secondo Confcommercio sono soprattutto le piccole attività,che hanno meno problemi organizzativi, più in difficoltà i grandi locali soprattutto della ristorazione: “E chi sta aperto lo fa più per dare un segnale – dice ancor Cursano – dato che i ricavi sono intorno al 10-15% dello storico.
>>> Clicca per ascoltare l’intervista integrale a Aldo Cursano
Scritto da: Redazione Novaradio
Alla scoperta dell’universo musicale di Novaradio
15:10 - 16:00
Notizie e approfondimenti tra attualità e cultura
16:00 - 17:00
Novaradio racconta l'Orchestra della Toscana
17:01 - 17:05
17:06 - 20:00
20:00 - 21:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto