Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Sputnik – Intervista a Massimo Zamboni on stage @ Festival di Letteratura Working Class – 3 aprile 2025
TOSCANA – Già per il 27 di aprile il governatore della toscana Enrico Rossi spera di “ripartire” con la “fase 2”: l’idea, di cui si è discusso ieri con i sindacati, è dare la precedenza ai settori maggiormente vocati all’export – moda, tessile, concia, marmo, meccanica, oro – per quelle aziende il cui fatturato dipende almeno per un quarto dalle esportazioni. Nei piani della Regione si tratterebbe di 130 mila lavoratori coinvolti, di cui circa 20/30 mila in smart working, e un complesso di circa 6.000 aziende che da sole rappresentano il 40% del Pil toscano.
Il rischio è però di procedere in ordine sparso, “C’è bisogno di creare un piano condiviso per le Regioni, altrimenti rischiamo ancora più confusione, su questo abbiamo già richiamato Rossi” spiega a Novaradio Riccardo Cerza di Cisl Toscana.
>>> Clicca per ascoltare l’intervista integrale a Riccardo Cerza, segretario Cisl Toscana
E sulla ripartenza in sicurezza, accordo raggiunto a livello nazionale per il gruppo Baker Hughes-Nuovo Pignone, la più grande impresa toscana, che tra Firenze e Massa occupa oltre 6.000 persone. I sindacati dei metalmeccanici, Fiom Cgil, Fim Cisl e Uilm Uil hanno siglato un accordo valido fino ad agosto che riguarda sia dipendenti diretti che dell’indotto su molteplici aspetti – turni, trasporti, sanificazione, distanze etc – e che viene considerato un possibile “modello” da applicare anche altrove, nelle aziende metalmeccaniche e non solo
>>> Clicca per ascoltare l’intervista integrale a Daniele Calosi della Fiom Cgil Firenze.
Anche a Prato si lavora su una proposta ad hoc per il settore tessile, che spinge per riaprire. In questi giorni il sindaco Matteo Biffoni ha incontrato imprese e sindacati per lavorare sui protocolli di sicurezza: “Serve non tanto ragionare su quando riaprire – ha spiegato stamani a Novaradio – ma lavorare in tempi stretti ad una piattaforma condivisa che ci faccia arrivare pronti come sistema al momento della ripartenza”.
Biffoni, che è anche presidente Anci Toscana, a Novaradio ha fatto anche il punto della situazione di crisi finanziaria dei Comuni: “A livello nazionale servono 5-6 miliardi, solo a Prato 50/60 milioni sono spariti quasi da un giorno all’altro. Il governo deve darci una mano se non vogliamo che servizi essenziali si interrompano”
Scritto da: Redazione Novaradio
anci toscana cisl toscana comune di prato coronavirus Daniele Calosi fase 2 fiom cgil firenze imprese matteo biffoni Nuovo Pignone regione riccrdo cerza tessile toscana
00:00 - 01:00
Blues & Jazz
01:01 - 02:00
02:00 - 06:00
06:00 - 07:00
07:00 - 08:30
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto