Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Sputnik – Intervista ai Lo-Fi Le Fusa on stage @ ExFila – 4 aprile 2025
FIRENZE – Rendere sempre più fruibile il patrimonio di 13.000 volumi presenti nelle biblioteche delle carceri fiorentine, arricchendone i servizi e l’accessibilità ma soprattutto puntare a trasformare in un luogo di informazione e formazione, di incontro e aggregazione, che coinvolga sempre più i detenuti ma anche il personale carcerario.
È il progetto pilota di “Biblioteca sociale in carcere” cofinanziato da Regione Toscana e Comune di Firenze che prenderà di qui ad un anno nelle carceri NCP Sollicciano e Mario Gozzini di Firenze.
In concreto, grazie al supporto professionale e tecnico della rete delle biblioteche dell’area fiorentina (Sdiaf) e del polo di documentazione interculturale della biblioteca Lazzerini di Prato, si potenzieranno i servizi nelle biblioteche già presenti, come nel carcere Gozzini e nel reparto femminile di Sollicciano, ampliando e implementando i prestiti, anche con eventi e iniziative, come ha spiegato Veronica Tuoni, direttrice del carcere Gozzini. >>> Ascolta
Libri oltre le sbarre, nasce la “Biblioteca sociale in carcere” – ASCOLTA Redazione Novaradio
Nelle sezioni maschili del carcere di Sollicciano, dove la biblioteca è lontana dalle sezioni detentive, si prevede si creare due “punti lettura” decentrati nelle sezioni giudiziaria e penale, per “avvicinare” i reclusi ed invogliare al prestito e alla lettura. “Al di là degli spazi fisici – ha spiegato il direttore di Sollicciano, Fabio Prestopino – l’obiettivo è creare una rete di collaborazione che permetta l’accesso ad un patrimonio librario potenzialmente sterminato”. >>> Ascolta
Libri oltre le sbarre, nasce la “Biblioteca sociale in carcere” – ASCOLTA Redazione Novaradio
Uno “strumento di inclusione sociale” e di “democrazia partecipativa” lo ha definito la vicepresidente regionale Monica Barni, ricordando come il progetto – cofinanziato dalla regione con risorse complessive pari oltre 70 mila euro – rientri nella seri di iniziative del “Patto per la lettura” >>> Ascolta
Libri oltre le sbarre, nasce la “Biblioteca sociale in carcere” – ASCOLTA Redazione Novaradio
Per vedere trasformato in realtà il progetto, almeno a Sollicciano, ci vorrà per ancora del tempo: quello necessario anche per ristrutturare alcune aree del penitenziario e risolvere i noti problemi di vetustà delle strutture che anche oggi hanno portato alla chiusura di alcuni passeggi per le infiltrazioni d’acqua. “Sollicciano soffre della sua particolare architettura e di deficienze nelle manutenzione, e stiamo verificando se non si tratti di infiltrazioni dall’acquedotto” ammette Prestopino, ricordando i fondi che permetteranno ulteriori interventi di ristrutturazione e annunciando l‘imminente conclusione – entro fine anno – dei lavori alla seconda cucina della sezione maschile. >>> Ascolta
Libri oltre le sbarre, nasce la “Biblioteca sociale in carcere” – ASCOLTA Redazione Novaradio
Scritto da: Redazione Novaradio
biblioteca sociale carcere Firenze gozzini regione toscana Sollicciano
09:01 - 09:10
09:10 - 11:00
11:00 - 11:30
11:31 - 12:00
12:01 - 15:30
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto