Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Sputnik – Intervista ai Lo-Fi Le Fusa on stage @ ExFila – 4 aprile 2025
FIRENZE – È partito ad agosto l’ultimo stralcio dei lavori per il nuovo Teatro del Maggio musicale. L’intervento che sarà pagato con i 60 milioni ottenuti dallo Stato, di realizzare la scenotecnica inferiore della sala lirica, completare la sala sinfonica (nuovo auditorium), realizzare la sala coro, la sala regia, completare i camerini, realizzare il parcheggio interrato, il ristorante e il giardino in copertura.
Ieri al cantiere il sopralluogo da parte del sindaco di Firenze Dario Nardella e dell’assessore alla cultura Tommaso Sacchi. “Si tratta – ha detto Nardella – di una struttura che potrà mettere in campo, nell’arco di due anni, due anni e mezzo al massimo, tre grandi spazi: la sala che già esiste, il nuovo auditorium e la cavea che è all’aperto”.
Il sindaco ha spiegato che l’auditorium “sarà sala moderna, estremamente flessibile, adatta a ospitare concerti sinfonici, opera e inoltre multimediale, grazie a una scenotecnica avanzata. Un luogo ideale anche per convegni e congressi”.
Gli ultimi lavori al teatro risalivano al 2014, mentre il primo stralcio si era concluso nel 211. Il costo complessivo, considerati tutti i lavori effettuati e da fare, sulla base del progetto esecutivo approvato, ammonta a 262 milioni.
Scritto da: Redazione Novaradio
Firenze lavori maggio musicale Nardella opera teatro del maggio
Itinerari musicali notturni tra easy listening and rock revolution
21:00 - 22:00
22:01 - 23:30
23:31 - 00:00
00:00 - 01:00
Blues & Jazz
01:01 - 02:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto