Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Sputnik – Intervista a Massimo Zamboni on stage @ Festival di Letteratura Working Class – 3 aprile 2025
FIRENZE – Fs Logistica, società del gruppo Fs incaricata della ricerca e del noleggio dei carri, era un soggetto “inadatto e incapace” nel settore in cui operava perché “non in grado di garantire un idoneo monitoraggio dei fornitori”. Lo ha detto il pm di Lucca Salvatore Giannino, nel corso della requisitoria del processo di appello per la strage ferroviaria di Viareggio del 29 giugno 2009.
Giannino ha sottolineato il mancato rispetto nella scelta dei fornitori degli “elevatissimi standard di sicurezza” previsti sulla carta da Trenitalia: in particolare, sia la ditta titolare del carro, l’austriaca Gatx Rail Austria, che le officine Jughental Waggon di Hannover dove fu fatta la manutenzione, sarebbero state scelte pur essendo prive della certificazione Iso 9000, e il noleggio dei carri avvenne “al buio, senza verificare che ci fosse il certificato di sicurezza”.
In questa seconda giornata di requisitoria è attesa anche la formalizzazione richieste di condanna per Mauro Moretti, ex ad di RFI e il suo successore Michele Maria Elia e gli altri imputati italiani. Richieste che potrebbero essere ridotte per effetto della prescrizione intervenuta sulle accuse di incendio e lesioni. Tutto da capire se Moretti – condannato in contumacia a 7 anni in primo grado e solo da alcune sedute presente in aula – deciderà di rinunciare alla prescrizione, come annunciato alcune settimane fa dal suo avvocato.
Prescrizione che è entrata ieri formalmente nel processo, con lo “sconto” di 6 mesi nelle richieste di condanna per gli imputati tedeschi e austriaci, i manager delle società GATX e Jugenthal, responsabili per l’accusa di non aver verificato la manutenzione dell’assile che spezzandosì causò il deragliamento del vagone cisterna GPL e la cancellazione di 32 vite.
I loro nomi, dal più anziano fino ai più piccoli, sono stati tutti ricordati ieri nella requisitoria dalla pg Luciana Piras: “Non si può non rilevare che fatti gravissimi vengano cancellati dalla prescrizione come un colpo di spugna e ciò lascia un forte senso di ingiustizia” ha detto, parlando senza mezzi termini “cialtroneria criminale” in riferimento al comportamento degli imputati.
Scritto da: Redazione Novaradio
"News Box" uno sguardo quotidiano sull'attualità con approfondimenti e interviste a cura della redazione giornalistica di Novaradio. In conduzione Riccardo Pinzauti.
close10:06 - 10:20
10:20 - 11:00
11:01 - 12:00
12:01 - 13:05
13:05 - 13:20
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto