Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Sputnik – Intervista a Massimo Zamboni on stage @ Festival di Letteratura Working Class – 3 aprile 2025
FIRENZE – Una grande donna, una storia piccola ma grande, fatta di coraggio e tragedia, che rischiava di perdersi nei rivoli della Storia, e che dopo essere “riesumata” dalla pieghe del tempo ora diventa un film documentario, in proiezione domenica a Firenze in occasione della Giornata della memoria.
La storia è quella di Enrica Calabresi, scienziata ferrarese di origine ma fiorentina di adozione, stritolata dalle persecuzioni razziali fasciste. Tra le prime zoologhe donne del nostro paese, colta e poliglotta, ricercatrice al Museo della Specola e docente universitaria a Pisa, venne prima allontanata dall’insegnamento, poi con l’entrata in vigore delle legge vergogna del 1938 costretta ad insegnare nelle scuole ebraiche. Rifiuterà sempre di nascondersi o rifugiarsi in Svizzera come i fratelli: arrestata e destinata alla deportazione, si toglierà la vita nel gennaio ’44, poco prima di salire sui vagoni piombati destinati ai lager, con una boccetta di veleno che da due anni portava sempre con sé.
La sua vicenda, di cui si era perso il ricordo, è stata riportata alla luce dalla ricerca avviata quasi casualmente da un’altra donna, studiosa alla Specola, che con il giornalista Paolo Ciampi ha rintracciato l’ultimo discendente e raccontato questa storia nel libro “Un nome”. Da cui è nato il documentario di Ornella Grassi “Una donna, poco più di un nome”, realizzato in collaborazione con Duccio Ricciardelli e Marco Bartolini, con le musiche originali di Enrico Fink, in proiezione domenica al Cinema La Compagnia.
“E’ dal 1998 che desidero di tradurre in video questa storia – spiega la regista Ornella Grassi a Novaradio – perché è una storia che racconta del coraggio delle donne, della fierezza delle proprie idee e dell’importanza di difendere fino in fondo la libertà”.
>>> Clicca per ascoltare l’intervista a Ornella Grassi, regista del documentario
Scritto da: Redazione Novaradio
documentario ebrei enrica calabresi fascismo ornella grassi presecuzioni razziuali shoa
00:00 - 01:00
Blues & Jazz
01:01 - 02:00
02:00 - 06:00
06:00 - 07:00
07:00 - 08:30
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto