Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Sputnik – Intervista ai Lo-Fi Le Fusa on stage @ ExFila – 4 aprile 2025
FIRENZE – Settantadue pagine fitte fitte di appunti, schizzi, progetti e riflessioni che hanno come fulcro l’acqua, dalle applicazioni in idraulica alle teorie sul suo ruolo centrale in natura; è il celeberrimo Codice Leicester, noto anche come codice Hammer, scritto da Leonardo da Vinci tra il 1504 e il 1508 – al centro dell’eccezionale mostra “L’acqua microscopio della natura. Il Codice Leonardo Da Vinci”, che si presenta oggi e che da domani apre le porte al pubblico nell’aula magliabechiana degli Uffizi.
Al fianco delle pagine del Leicester saranno in mostra anche alcuni fogli originali del Codice Atlantico, del Codice Arundel e del Codice Sul Volo degli Uccelli, scritti da Leonardo nei medesimi anni. Oltre alle teche che espongono le pagine originali dei Codici ed altri manoscritti prestati per l’occasione da altre prestigiose istituzioni, grandi pannelli e schermi digitali spiegheranno e illustreranno le teorie di Leonardo. Alla fine del percorso, viene proiettato un video di circa 8 minuti, in italiano e in inglese, nel quale sono messe insieme le teorie sul ruolo dell’acqua nell’evoluzione del pianeta dalla preistoria al 1500.
“Celebriamo con un’anteprima Leonardo che era il genio delle anteprime” ha detto Eike Schmidt, direttore degli Uffizi “questa mostra vuole mettere al centro il genio di questo personaggio, ma anche la sua attività come scienziato, unendo arte e scienza”.
Il “Codice Leonardo” da domani in mostra agli Uffizi Redazione Novaradio
“Oggi – ha detto il sindaco di Firenze Dario Nardella – la grande sfida per le mostre importanti è quella di coniugare la sostanza ai mezzi divulgativi. Firenze ha un ruolo pionieristico nel modo in cui si organizzano le grandi opere”.
La mostra è solo la prima delle iniziative organizzate per celebrare i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, l’anniversario che cade nel 2019, tra le esposizioni promosse in Toscana quella dedicata al ritorno a Vinci dopo 500 anni del “Paesaggio 8P” e l’esposizione della “Tavola Doria” ad Anghiari.
Scritto da: Redazione Novaradio
arte codice leicester eventi Firenze leonardo leonardo da Vinci mostre novaradio uffizi
20:00 - 21:00
Itinerari musicali notturni tra easy listening and rock revolution
21:00 - 22:00
22:01 - 23:30
23:31 - 00:00
00:00 - 01:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto