Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Ascolta la diretta
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Aria in gola - 7 aprile 2025
FIRENZE – Dopo la tradizionale passeggiata-spettacolo “C’era una volta.. il manicomio” Chille de La Balanza inaugura il programma teatrale dell’Estate a San Salvi oggi, in occasione della Giornata mondiale del Rifugiato indetta dall’Onu, con “Dialoghi di profughi” dall’omonimo testo di Bertolt Brecht, un tema e un testo mai come quest’anno, di dura attualità.
“Il passaporto è la parte più nobile di un uomo. E difatti non è mica così semplice da fare come un uomo. Un essere umano lo si può fare dappertutto, nel modo più irresponsabile e senza una ragione valida; ma un passaporto, mai. In compenso il passaporto, quando è buono viene riconosciuto; invece un uomo può essere buono quanto vuole, non viene riconosciuto lo stesso. I passaporti si fanno soprattutto per via dell’ordine. (…) La metta così: dove niente sta al posto giusto, c’è disordine. Dove al posto giusto non c’è niente, lì c’è ordine. L’ordine oggigiorno si ha soprattutto là dove non c’è niente. E’ un fenomeno di carenza”. Scriveva Brecht nel testo datato 1940-1941, anni del suo esilio in Finlandia dopo la fuga dalla Germania nazista. La Finlandia era la terza tappa dopo la Danimarca e la Svezia e prima degli Stati Uniti. Come spesso gli accadeva, dopo aver abbozzato il testo a grandi linee, Brecht non diede l’ultima mano ai Dialoghi, che furono pubblicati, incompiuti, solo dopo la sua morte nel 1962.
In scena, due soli personaggi: lo scienziato-l’intellettuale e l’operaio. Nella scrittura scenica dei Chille, un’intera compagnia teatrale con 13 attori (6 coppie + un singolo, un attore-giovane abbandonato al suo destino) gioca a mettere in scena i due soli personaggi del testo. Nascono così infinite variazioni, dove l’intellettuale e l’operaio continuano a parlare mentre le contraddizioni galleggiano senza mai esplodere.
Nel mese di giugno poi l‘Estate a San Salvi prosegue poi mercoledì 27 con la danza tra oriente e occidente di Gaia Scuderi e Martina Filippi, nello spettacolo “XIII Raksa Kayriya”, il ricavato verrà devoluto al canile-gattile del Termine e all’associazione El Rayo verde, giovedì 28 invece protagonista è la compagnia livornese Pilar Ternera con “Un vizio al cuore” da Cechov. Ricco anche il programma musicale “Salviamo la Musica” curato dall’associazione La Chute, tra gli appuntamenti: sabato 23 Paolo Benvegnù con le canzoni dall’ultimo disco H3+, venerdì 29 in scena Alessia Arena con “Alda canta ancora” in omaggio ad Alda Merini, sabato 30 appuntamento con Dirtmusic, con Hugo Race, Chris Eckman e Murat Erfet.
>> Ascolta le interviste a Claudio Ascoli e Massimiliano Larocca <<
Gli spettacoli iniziano alle ore 21.30; l’ingresso costa solo 10 €. Poiché i posti sono limitati, è sempre consigliabile la prenotazione. Ulteriori informazioni e prenotazioni allo 055-6236195, whatsapp 335-6270739, mail info@chille.it, sito www.chille.it
Scritto da: Redazione Novaradio
Chille de la balanza cultura estate Estate Fiorentina eveti Firenze incontri San Salvi
BASE LUNA CHIAMA TERRA è una trasmissione sulla musica Psichedelica, la Psichedelia e l’Arte. Un viaggio lisergico fatto di luci, suoni e colori insieme ad ospiti del panorama artistico e culturale italiano con una selezione musicale di rarità miscelate nel tempo e nello spazio. Condotto da Alessio Fantini e Paride Vannucchi con la partecipazione di Franco Legni e di Bruno Magrini nella rubrica letteraria Bunkerhillo e con il reading in technicolor di Richard Butler. ”Stay Tuned with the Psychedelic Sound of Base Luna chiama Terra!”
close23:00 - 00:00
00:00 - 01:00
Blues & Jazz
01:00 - 02:00
02:00 - 06:00
06:00 - 07:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto