Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Ascolta la diretta
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Aria in gola - 7 aprile 2025
TOSCANA – Le ex acciaierie Lucchini di Piombino passano in mani indiane, quelle e del colosso della siderurgia Jsw della famiglia Jindal .
E’ arrivata ieri sera da Roma la notizia che tutta Piombino aspettava da 3 mesi a questa parte, da quando i legali delle società Cevital e Jsw hanno avviato la trattative per la cessione delle ex acciaierie diventate poi Aferpi, progetto mai partito e naufragato per la mancanza di risorse della Cevital.
Il primo ad esultare è stato il ministro Carlo Calenda, che a pochi giorni – forse – dalla scadenza del suo mandato – riesce a cogliere un risultato perseguito ormai da mesi: “Finalemente Piombino è pronta a ripartire”.
In realtà la firma di ieri è solo un inizio, e dei contenuti dell’accordo tra le parti non si sa praticamente nulla: né il prezzo pattuito (tra i 60 e i 70 milioni), né l’entità del contributo e delle garanzia offerte dallo stato al rilancio industriale.
“Soprattutto poco o nulla si sa del piano industriale – sottolinea Mirko Lami, Cgil Toscana ed ex Rsu Lucchini, oggi ai microfoni di Novaradio – e dei tempi di realizzazione”. Infatti se per la ripresa del treno dei laminatoi per produrre vergelle e rotaie con i materiali semilavorati forniti dalla Jsw si potrebbe ripartire in pochi mesi, la realizzazione di uno o più forni elettrici non potrebbe avvenire prima del 2022.
>>> Clicca per ascoltare l’inetrvista a Fausto fagioli, Fim Cisl Piombino
Ai tempi è legato l’altro punto cruciale quello dell’occupazione: in base ad indiscrezioni il piano Jindal prevede il recupero di 1500 dei 1950 dipendenti attualmente in forza alla Aferpi. “Gli ammortizzatori sociali scadono a fine anno e devono essere rinnovati” segnalano i sindacati: “Su questo, e sul futuro dei lavoratori dell’indotto come mense e pulizie, dovrà impegnarsi il futuro governo.”
Scritto da: Redazione Novaradio
06:00 - 07:00
07:00 - 08:30
Notizie e approfondimenti sull'attualità a cura della redazione giornalistica di Novaradio
08:30 - 10:10
10:10 - 11:00
11:01 - 12:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto