Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
#MaiPartiti - 2 aprile 2025
FIRENZE – “Al di la delle esagerazioni giornalistiche, il tema è anche come gli operatori di via de Neri o degli altri luoghi-icona del turismo di massa possono contribuire” a gestire gli assembramenti di turisti. Smorza le polemiche l’assessore al turismo del Comune Anna Paola Concia, sul ritorno dei “lavaggi stradali” anti-bivacco di cui ha parlato ieri il sindaco Nardella, e rilancia la palla nel campo degli esercenti, a partire da quelli di via de Neri.
“Obiettivo – spiega l’assessore stamani ai microfoni di Novaradio – è trovare un equilibrio tra esigenze diverse, in cui però anche gli esercennti si prendano delle responsabilità”. “Io sono per la libera impresa, ma anche i locali ci diano una mano”
L’assessore non esplicita, ma la soluzione che prefigura è un servizio di sicurezza “autogestito” per il “governo” dei turisti-buongustai che affollano la strada del centro, diventata un vero e proprio distretto del cibo di strada, in cui abbiano un ruolo anche gli esercenti: un impegno che dovrà passare attraverso un accordo con il Comune, attraverso gli assessorati competenti (attività produttive e sicurezza).
“I giornali non lo scrivono – precisa Concia – ma il sindaco ha detto che l’uso degli idranti per impedire i bivacchi nel centro storico sarà ‘solo se ne sarà bisogno’, quindi solo come soluzione estrema”.
Per non arrivare a quel punto, per l’assessore è essenziale un lavoro di sensibilizzazione e di “educazione” nei confronti dei turisti: direzione in cui si muove la campagna, già lanciata l’anno scorso ma che quest’anno l’assessore ha intenzione di rilanciare con più forza.
“Bisogna essere fermi, la legalità e il rispetto della città sono importanti. Adesso – dice l’assessore – partirà a tappeto “Enjoy & Respect Firenze”: io voglio invadere tutti i luoghi dove ci sono i turisti, perché devono avere rispetto della città: se vuoi venire a Firenze, devi sapere come ci si comporta in un luogo patrimonio dell’umanità”
Una campagna rivolta a tutti i visitatori, ma in particolare quelli mordi e fuggi: “Il grande problema – avverte l’assessore – è legato ai turisti giornalieri, che arrivano la mattina e partono la sera. Anche per questo dobbiamo promuovere, anche sconti sui servizi per chi si ferma più a lungo”.
Per favorire la gestione sostenibile del turismo, pochi giorni fa il Mibact ha annunciato lo stanziamento di 6 milioni di euro per le città d’arte: oltre alla destagionalizzazione dei flussi e la promozione di nuovi itinerari, c’è il progetto di una “bollettino del turista”, che informi in tempo reale i turisti su quali luoghi sono più o meno affollati. “In questo – spiega Concia – ci aiuterà lo speciale ”Accelerathon’ del 17 e 18 maggio a Firenze, in cui chiederemo ad informatici e startup del settore delle soluzioni pratiche per la gestione dei flussi.
Scritto da: Redazione Novaradio
anna paola concia assessore bivacchi enjoy and respect Firenze idranti mangificio turismo
06:00 - 07:00
07:00 - 08:30
Notizie e approfondimenti sull'attualità a cura della redazione giornalistica di Novaradio
08:30 - 10:00
Novaradio racconta l'Orchestra della Toscana
10:00 - 10:05
10:06 - 11:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto