Cultura

Antichi spedali, palazzi e ville. A primavera sbocciano i luoghi del FAI

today22/03/2018

Sfondo
share close

FIRENZE – Dagli antichi spedali di san Matteo e San Giovanni di Dio a Firenze all’ex manicomio di Maggiano a Lucca raccontato da Mario Tobino, da Palazzo Rossi Cassigoli e il San Mercuriale di Pistoia alla Villa Casagrande di Figline Valdarno, dall‘accademia navale di Livorno al museo della marineria di Viareggio. Sono circa una ventina i luoghi aperti al pubblico sabato 24 e domenica 25 marzo in occasione delle Giornate di primavera del FAI – Fondo per l’Ambiente italiano.

Tra gli altri luoghi da segnalare, numerosi luoghi a Figline Valdarno e Asciano, la Biblioteca Roncioniana e Palazzo Datini a Prato, la Spezieria della Villa di San Cerbone a Firenze, la Rocca di Ripafratta a San Giuliano Terme, la Botte sotto l’Arno a San Giovanni alla Vena nel comune di Vicopisano, la Casa Torre Campatelli a San Gimignano e il percorso tematico ‘Tobino in Immagini nella Casa Museo Ugo Guidi’ a Forte dei marmi.

Ascolta l’intervista a Lucia Mannini, a capo della delegazione fiorentina del Fai, e Sibilla Della Gherardesca, Presidente Regionale Fai >>

  • cover play_arrow

    Antichi spedali, palazzi e ville. A primavera sbocciano i luoghi del FAI Redazione Novaradio

Scritto da: Redazione Novaradio