Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Quarto Piano - 4 aprile 2025
FIRENZE – Il dualismo globale tra Usa e Cina è destinato a trasformarsi in uno scontro egemonico come nel periodo della Guerra Fredda? La crisi nucleare nordcoreana rischia effettivamente di sfociare in un conflitto o è piuttosto il pretesto per un “riposizionamento strategico”? Quali conseguenze avrà nuovo fronte di espansione economica aperto dalla Cina verso la “via della seta”, in particolare per l’Europa?
Questi e a molti altri interrogativi – su cui il dibattito tra gli esperti è tutt’altro che chiuso – saranno al centro della nuova edizione del Corso di Geopolitica, tradizionale ciclo di incontri anche quest’anno organizzato dal Circolo Vie Nuove e dal Forum per i problemi della pace e della guerra, e che per questa 19/a edizione ha per titolo “L’Asia orientale nel mondo globalizzato”
Ad aprire il corso come di consueto sarà una tavola rotonda, venerdì prossimo 9 febbraio (ore 17), dal titolo “Il futuro del mondo vedrà lo scontro tra Cina e USA?”, che vedrà la partecipazione di Angela Staude Terzani e il giornalista Simone Pieranni (Il Manifesto/ Ag. China Files), moderati da Rodolfo Ragionieri (Università di Sassari). Tra gli interrogativi più stimolanti, il dibattito aperto tra gli esperti sulla possibilità che il modello di liberalizzazione economica possa portare anche ad una crisi del regime della Repubblica Popolare Cinese, o se la dirigenza comunista sarà in grado di introdurre elementi di flessibilità e autoriforma.
>>> Ascolta l’intervista a Rodolfo Ragionieri, docente di relazioni internazionali
Durante i 7 incontri successivi – tutti i lunedì alle 21.00 al Circolo Vie Nuove, dal 12 febbraio al 26 marzo – si parlerà di Cina, ovviamente, del rapporto tra la sua crescita economica e il processo di lenta modernizzazione politica, o dei suoi rapporti con gli altri stati dell’area – il Giappone in primis – e gli Usa, ma anche di Via della Seta, delle “Tigri” asiatiche della penisola indocinese, dal Vietnam a Singapore, della Birmania al centro dell’attenzione internazionale per la repressione della minoranza musulmana dei Rohingya, e dei grandi paesi islamici asiatici, in primi l’Indonesia. Tra i relatori, docenti universitari, giornalisti, esperti e anche l’ex ambasciatore italiano in Cina, Alberto Bradanini.
Per iscrizioni al corso (costo 30 euro, 20 per gli studenti) si può contattare il Cicolo Vie Nuove: telefono 055.683388 o via mail vienuove@vienuove.it.
Scritto da: Redazione Novaradio
asia orientale cina circolo vie nuove corso di geopolitica Firenze
“Sputnik” è la trasmissione che ti porta alla scoperta dell’universo musicale di Novaradio. Un’ora di conduzione in diretta ogni giorno dal lunedì al venerdì, dalle 15 alle 16, con notizie, ascolti, interviste, live e approfondimenti dall’Italia e dall’estero a cura della redazione musicale di Novaradio. In conduzione Martina Agnoletti. In onda dalle 15.30 alle 16.30, dal lunedì al venerdì.
close
Notizie e approfondimenti tra attualità e cultura
16:00 - 17:00
Novaradio racconta l'Orchestra della Toscana
17:01 - 17:05
17:06 - 20:00
20:00 - 21:00
Itinerari musicali notturni tra easy listening and rock revolution
21:00 - 22:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto