News

Arci e Novaradio ricordano la strage di piazza Dalmazia – VIDEO / FOTO

today13/12/2016

Sfondo
share close

Piazza Dalmazia 201610FIRENZE – Sono passati cinque anni da quel 13 dicembre 2011, quando Firenze fu scossa dalla follia razzista di un simpatizzante dell’estrema destra che uccise due cittadini senegalesi, Samb Modou e Diop Mor, e ferì gravemente loro tre connazionali, Mor Sougou, Cheikh Mbengue e Moustapha Dieng.

Arci Firenze ha deciso di commemorare quella terribile strage con uno speciale radiofonico sulle frequenze di Novaradio: una trasmissione che che è durata un’intera mattinata, dalle 9 alle 11.30, con ospiti in studio e interviste telefoniche e collegamenti in diretta, che è stata trasmessa anche in diretta facebook sul profilo di Novaradio.

Clicca qui per riguardare lo speciale News Box dedicato al 5/o anniversario della strage di Piazza Dalmazia

>> Ascolta lo speciale in onda oggi sulle nostre frequenze <<

Si è parlato delle preoccupanti recrudescenze di un nuovo pensiero razzista e xenofobo, gettando uno sguardo anche al di là dei nostri confini, passando in rassegna le nuove forze di estrema destra su scala globale. Si parlerà di integrazione e di diritti, del grande lavoro dell’associazionismo su questi fronti e di se e come è cambiato il rapporto del Paese con il fenomeno migratorio. Si discuterà di come l’arte, il cinema e il teatro siano strumenti efficaci per educare i più giovani al rispetto delle differenze. Si passeranno in rassegna le azioni che le amministrazioni locali stanno mettendo in atto per contrastare la povertà e ridurre i conflitti sociali e di come le Istituzioni e la città di Firenze, oggi, vivano i drammatici fatti di cinque anni fa, con una diretta dalla Cerimonia commemorativa in ricordo di Samb Modou e Diop Mor promossa dall’Amministrazione fiorentina.

Questi alcuni degli ospiti che ci hanno accompagnato nel corso della mattinata:

Jacopo Forconi – Presidente Arci Firenze

Mauro Fuso – Segreteria CGIL Toscana

Eva Giovannini – Giornalista di Rai 3, autrice del volume “Europa anno zero. Il ritorno dei nazionalismi”

Dye Ndiaye – Assessore a pubblica istruzione e cooperazione, Comune di Scandicci

Dagmawi Yimer (regista del film “Va’ Pensiero”)

Mohamed Ba – Attore, scrittore e musicista

Alessandro Triulzi – Archivio Memorie migranti, produttore del film “Va’ Pensiero – Storie Ambulanti”

Roberto Bianchi – Professore storia contemporanea UniFi, regista del doc “Piazza Senegal (Firenze 1990)”

Scritto da: Redazione Novaradio