Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Sputnik – Intervista a Massimo Zamboni on stage @ Festival di Letteratura Working Class – 3 aprile 2025
FIRENZE – Tornano visibili, dopo un delicato intervento di restauro condotto dall’Opificio delle Pietre Dure, i primi otto affreschi staccati delle Storie della Genesi di Paolo Uccello, appartenenti al lato est del Chiostro Verde del complesso di Santa Maria Novella.
Il restauro condotto dal 2011 e al 2014 dal Settore Restauro Pitture Murali dell’Opificio delle Pietre Dure, si è svolto grazie ad un finanziamento ARCUS di 150 mila euro. L’intervento si inserisce in un più ampio progetto conservativo predisposto dal Servizio Belle Arti e Fabbrica di Palazzo Vecchio del Comune di Firenze, che nel frattempo sta elaborando un programma di restauro del Chiostro Verde propedeutico al ricollocamento degli affreschi restaurati. Nel frattempo i visitatori potranno usufruire dell’esposizione temporanea allestita nel Refettorio del Museo di Santa Maria Novella, in programma una serie di iniziative di valorizzazione scientifica dell’intervento di restauro e a visite guidate dedicate.
Le “Storie della Genesi” rappresentano uno dei più estesi cicli noti di argomento veterotestamentario, sempre celebrato dalla letteratura artistica per la presenza, fra i pittori che vi intervennero, di uno dei principali maestri del Quattrocento fiorentino: Paolo di Dono detto Paolo Uccello (1397-1475), che qui ha lasciato uno dei suoi indiscussi capolavori, il Diluvio universale. La particolare tecnica esecutiva delle Storie della Genesi, una pittura prevalentemente a monocromo verdeterra, ha dato origine al nome “Chiostro Verde”, con cui l’ambiente è noto almeno dagli inizi del Seicento.
I gravi problemi conservativi delle Storie sono causati da molteplici fattori: l’umidità delle antiche strutture murarie, gli effetti dell’inquinamento, i numerosi trattamenti subiti in passato dalle pitture – distacchi e restauri – con tecniche e materiali rivelatisi inadeguati e l’azione costante degli eventi atmosferici, culminata nella disastrosa alluvione del 1966. Recuperate e ricollocate in situ nel 1983, le pitture del chiostro hanno manifestato in tempi recenti un aggravamento del processo di degrado: ciò ha indotto l’Amministrazione Comunale, in sinergia con l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze e l’ex Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze a promuovere una nuova campagna di restauro degli affreschi.
Scritto da: Redazione Novaradio
affreschi apertura museo opificio delle pietre dure PAOLO UCCELLO restauro santa maria novella storie della genesi
La selezione musicale di Matilde Benvenuti, in arte Blu
22:00 - 23:00
23:00 - 00:00
00:00 - 01:00
Blues & Jazz
01:01 - 02:00
02:00 - 06:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto