Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Sputnik – Intervista a Massimo Zamboni on stage @ Festival di Letteratura Working Class – 3 aprile 2025
Novaradio e l’Arci di Firenze ricordano l’anniversario dalla scomparsa di Pasolini con “40 anni in 40 giorni”: dal 2 novembre fino al 25 dicembre, sulle nostre frequenze, andrà in onda un brano al giorno, scelto ed interpretato da 40 diversi lettori, ascoltabile in 8 momenti della giornata alle ore: 9.00, 10.25, 12.00, 13.25, 15.00, 16.55, 19.00, 20.55. Tutte le musiche usate sono tratte dalla colonna sonora di “Uccellacci Uccellini” (1966), il film di Pier Paolo Pasolini, musicato da Ennio Morricone.
Di seguito i contributi nell’ordine in cui sono stati trasmessi:
1) Lunedì 2 novembre 2015 – Jacopo Forconi, presidente Arci Firenze, legge un brano da “Il Potere senza volto: il vero fascismo e quindi il vero antifascismo”, 24 giugno 1974 – Corriere della Sera, Scritti Corsari, Garzanti, 1995.
40 anni in 40 giorni – Omaggio a Pier Paolo Pasolini Redazione Novaradio
2) Martedì 3 novembre – Antonio Fanelli, Antropologo Culturale (Istituto Ernesto De Martino), legge un brano tratto da “Canzoniere italiano. Antologia della poesia popolare”, Guanda, 1955.
40 anni in 40 giorni – Omaggio a Pier Paolo Pasolini Redazione Novaradio
3) Mercoledì 4 novembre – Gabriere Ametrano, Giornalista, legge “La Guinea” da Poesia in Forma di Rosa, La Bestemmia, Vol I, Edizione Garzanti, Milano, 1993.
40 anni in 40 giorni – Omaggio a Pier Paolo Pasolini Redazione Novaradio
4) Giovedì 5 novembre – David Drago, Conduttore “L’Ora del Dragone”, legge un brano dall’articolo “Aboliamo la TV e la scuola dell’obbligo”, pubblicato sul Corriere della Sera il 18 ottobre 1975.
40 anni in 40 giorni – Omaggio a Pier Paolo Pasolini Redazione Novaradio
5) Venerdì 6 novembre – Alberto Sobrero, docente di antropologia culturale all’università La Sapienza di Roma, legge un brano tratto da “8 luglio 1974. Limitatezza della storia e immensità del mondo contadino”, da Scritti Corsari, Garzanti, 1975.
40 anni in 40 giorni – Omaggio a Pier Paolo Pasolini Redazione Novaradio
6) Lunedì 9 novembre 2015 – Lorenzo Degl’Innocenti, attore e regista, legge un estratto da “L’articolo delle Lucciole”, 1° febbraio del 1975 , tratto da Scritti Corsari, Garzanti 1975
40 anni in 40 giorni – Omaggio a Pier Paolo Pasolini Redazione Novaradio
7) Martedì 10 novembre 2015 – Bruno Casini, Giornalista, Scrittore e organizzatore di eventi culturali legge un brano tratto da “Ragazzi di Vita”, 1965
40 anni in 40 giorni – Omaggio a Pier Paolo Pasolini Redazione Novaradio
8) Mercoledì 11 novembre 2015 – Andrea Chimenti, musicista e scrittore, legge “Alla mia nazione”, tratta da “La religione del mio tempo”, Garzanti, 1961
40 anni in 40 giorni – Omaggio a Pier Paolo Pasolini Redazione Novaradio
9) Giovedì 12 novembre 2015 – Alessio Martinoli, attore e regista, legge “Io sono la forza del passato”, tratta da Poesia i forma di rosa, Garzanti 1964
40 anni in 40 giorni – Omaggio a Pier Paolo Pasolini Redazione Novaradio
10) Venerdì 13 novembre 2015 – Antonio Branchi, attore, legge un estratto dall’intervista televisiva per la trasmissione Rai Io e.. La forma della città (1974).
40 anni in 40 giorni – Omaggio a Pier Paolo Pasolini Redazione Novaradio
11) Lunedì 16 novembre 2015 – Riccardo Bettini, di azionegay e lesbica, legge “Senza di te tornavo, come ebbro”, da Tutte le poesie,Garzanti, 1993.
40 anni in 40 giorni – Omaggio a Pier Paolo Pasolini Redazione Novaradio
12) Martedì 17 novembre 2015 – Costanza Nocentini, condirettrice del Pinocchio Jazz e condutrice della trasmissione Jazz Fever, legge “Al principe”, tratto da “La religione del mio tempo”, Garzanti, 1961
40 anni in 40 giorni – Omaggio a Pier Paolo Pasolini Redazione Novaradio
13) Mercoledì 18 novembre 2015 – Alessandro di Puccio, musicista e direttore del Centro Attività Musicali di Firenze, legge un brano tratto da Trilogia della vita. Le sceneggiature originali di Il Decameron, I racconti di Canterbury, Il Fiore delle Mille e una notte, Garzanti 1995
40 anni in 40 giorni – Omaggio a Pier Paolo Pasolini Redazione Novaradio
14) Giovedì 19 novembre 2015 – Ornella Esposito, di Toscana Media Arte, legge un estratto da “17 maggio 1973. Analisi linguistica di uno slogan”, tratto da Scritti Corsari, Garzanti 1975
40 anni in 40 giorni – Omaggio a Pier Paolo Pasolini Redazione Novaradio
15) Venerdì 20 novembre 2015 – Mario Perrotta, Attore, autore e regista teatrale, legge “Supplica a mia madre”, da Poesia in forma di rosa, Garzanti 1964
40 anni in 40 giorni – Omaggio a Pier Paolo Pasolini Redazione Novaradio
16) Lunedì 23 novembre 2015 – Silvano Panichi, direttore artistico di Laboratorionove, legge un brano tratto da “8 luglio 1974. Limitatezza della storia e immensità del mondo contadino”, da Scritti Corsari, Garzanti, 1975.
40 anni in 40 giorni – Omaggio a Pier Paolo Pasolini Redazione Novaradio
17) Martedì 24 novembre 2015 – Maria Antonietta Ronzoni, del Centro Creatività Cultura legge l’incipit di “Ragazzi di Vita”, Garzanti 1955
40 anni in 40 giorni – Omaggio a Pier Paolo Pasolini Redazione Novaradio
18) Mercoledì 25 novembre 2015 – Maurizio Scaparro, regista, legge “Alla Bandiera Rossa” tratta da “La religione del mio tempo”, Garzanti 1961
40 anni in 40 giorni – Omaggio a Pier Paolo Pasolini Redazione Novaradio
19) Giovedì 26 novembre 2015 – Marco Vichi, scrittore, legge “Il PC ai Giovani”, 16 giugno 1968
40 anni in 40 giorni – Omaggio a Pier Paolo Pasolini Redazione Novaradio
20) Venerdì 27 novembre 2015 – Antonio Sacconi, Presidente del circolo Arci “La Costituzione” di Sesto Fiorentino, legge un estratto da “9 dicembre 1973. Acculturazione e acculturazione”, tratto da Scritti Corsari, Garzanti, 1975
40 anni in 40 giorni – Omaggio a Pier Paolo Pasolini Redazione Novaradio
21) Lunedì 30 novembre 2015 – Roberta Vannucci, presidente di Arci Lesbica Nazionale e direttrice del Florence Queer Festival, legge un estratto da “14 novembre 1974. Il romanzo della strage” tratto da Scritti Corsari, Garzanti, 1975
40 anni in 40 giorni – Omaggio a Pier Paolo Pasolini Redazione Novaradio
22) Martedì 1 dicembre 2015 – Federico Micali, regista cinematografico, legge un estratto da “9 dicembre 1973. Acculturazione e acculturazione”, tratto da Scritti Corsari, Garzanti, 1975
40 anni in 40 giorni – Omaggio a Pier Paolo Pasolini Redazione Novaradio
23) Mercoledì 2 dicembre 2015 – Lucia Poli, attrice di cinema e di teatro, legge un estratto dalla poesia “Una disperata vitalità”, tratta da “Poesia in forma di rosa”, Garzanti, 1964
40 anni in 40 giorni – Omaggio a Pier Paolo Pasolini Redazione Novaradio
24) Giovedì 3 dicembre 2015 – Selvaggia Velo, direttrice del River to River Florence Indian Film Festival, legge un estratto da “L’Odore dell’India”, Longanesi, 1962
40 anni in 40 giorni – Omaggio a Pier Paolo Pasolini Redazione Novaradio
25) Venerdì 4 dicembre 2015 – Dimitri Frosali, attore e direttore di Arca Azzurra Teatro, legge un estratto da “24 giugno 1974. Il vero fascismo e quindi il vero antifascismo”, tratto da Scritti Corsari, Garzanti, 1975
40 anni in 40 giorni – Omaggio a Pier Paolo Pasolini Redazione Novaradio
26) Lunedì 7 dicembre 2015 – Angelo Savelli, direttore artistico del Teatro di Rifredi, legge un estratto da “L’Ombra di Sofocle”, da Affabulazione, Garzanti, 1977
40 anni in 40 giorni – Omaggio a Pier Paolo Pasolini Redazione Novaradio
27) Martedì 8 dicembre 2015 – Simone Matteucci, presidente del Circolo Arci SMS San Martino, a Campi Bisenzio, legge un estratto da un articolo pubblicato sulla rivista Nuovi Argomenti, Roma, 1966
40 anni in 40 giorni – Omaggio a Pier Paolo Pasolini Redazione Novaradio
28) Mercoledì 9 dicembre 2015 – Dimitri Milopulos, direttore artistico dell’Associanzione Teatro della Limonaia, legge un estratto della poesia ‘Marilyn’, tratta dal film “La rabbia – I parte” (1963)
40 anni in 40 giorni – Omaggio a Pier Paolo Pasolini Redazione Novaradio
29) Giovedì 10 dicembre 2015 – Federico Amico, coordinatore Commissione Buone pratiche e Diritti Culturali di Arci Nazonale, legge un estratto da “Fascista”, tratto da Scritti Corsari, Garzanti, 1975
40 anni in 40 giorni – Omaggio a Pier Paolo Pasolini Redazione Novaradio
30) Venerdì 11 dicembre 2015 – Vanni Santoni, scrittore, legge “Appunto 73, Gran finale della visione”, da Petrolio, Einaudi 1992
40 anni in 40 giorni – Omaggio a Pier Paolo Pasolini Redazione Novaradio
31) Lunedì 14 dicembre 2015 – Pierpaolo Capovilla, cantante e musicista, frontman del Teatro degli Orrori, legge un estratto dall’intervista di Furio Colombo a Pier Paolo Pasolini pubblicata nell’inserto “Tuttolibri” del quotidiano “La Stampa” l’8 novembre del 1975 e realizzata il 1 novembre 1975.
40 anni in 40 giorni – Omaggio a Pier Paolo Pasolini Redazione Novaradio
32) Martedì 15 dicembre 2015 – Claudio Ascoli, attore e regista, fondatore della compagnia Chille de la Balanza, legge un estratto dalla poesia “Ad un papa”, tratta da ‘La religione del mio tempo’, Garzanti 1961
40 anni in 40 giorni – Omaggio a Pier Paolo Pasolini Redazione Novaradio
33) Mercoledì 16 dicembre 2015 – Anna Meacci, attrice teatrale, legge un estratto dall’intervento di Pier Paolo Pasolini preparato per il 15º congresso del Partito Radicale del 2 novembre 1975
40 anni in 40 giorni – Omaggio a Pier Paolo Pasolini Redazione Novaradio
34) Giovedì 17 dicembre 2015 – Claudia Lombardi e Giulia Materassi, conduttrici di Radio Artemisia, in onda sulle nostre frequenze, e operatrici dell’Associazione Artemisia Centro Antiviolenza di Firenze, leggono “Gli Italiani”, da “Poesia in Forma di Rosa”, Garzanti 1964.
40 anni in 40 giorni – Omaggio a Pier Paolo Pasolini Redazione Novaradio
35) Venerdì 18 dicembre 2015 – Serra Yilmaz, attrice di cinema e di teatro, legge la poesia “oggi è domenica, domani si muore”, versione in italiano tradotta dal friulano, tratta da “La meglio gioventù”, Sansoni, 1954
40 anni in 40 giorni – Omaggio a Pier Paolo Pasolini Redazione Novaradio
36) Lunedì 21 dicembre 2015 – Max Collini, cantante e musicista, voce degli Offlaga Disco Pax, legge un estratto da “Cultura contro nevrosi”, Pier Paolo Pasolini in risposta ad una lettera arrivata alla sua rubrica su Vie Nuove nel 1962, tratto da “Le belle bandiere”, Editori Riuniti, 1977
40 anni in 40 giorni – Omaggio a Pier Paolo Pasolini Redazione Novaradio
37) Martedì 22 dicembre 2015 – Alessandro Benvenuti, attore, commediografo e regista, legge “Ad alcuni radicali”, tratta da “La religione del mio tempo”, Garzanti, 1961
40 anni in 40 giorni – Omaggio a Pier Paolo Pasolini Redazione Novaradio
38) Mercoledì 23 dicemebre 2015 – Sandro Veronesi, scrittore, legge un estratto da “Il pianto della scavatrice”, tratta da “Le ceneri di Gramsci”, Garzanti, 1957
40 anni in 40 giorni – Omaggio a Pier Paolo Pasolini Redazione Novaradio
39) Giovedì 24 dicembre 2015 – Simona Baldanzi, scrittrice, legge “Ai letterati contemporanei”, tratta da “La religione del mio tempo”, Garzanti, 1961
40 anni in 40 giorni – Omaggio a Pier Paolo Pasolini Redazione Novaradio
40) Venerdì 25 dicembre 2015 – Gianluca Mengozzi, presidente di Arci Toscana, canta i titoli di testa di “Uccellacci ed Uccellini”, film del 1966, diretto da Pier Paolo Pasolini, con la musica di Ennio Morricone.
40 anni in 40 giorni – Omaggio a Pier Paolo Pasolini Redazione Novaradio
Scritto da: Redazione Novaradio
40 anni in 40 giorni Antonio Fanelli Arci Firenze jacopo forconi letture novaradio omaggio pasolini scritti corsari
Alla scoperta dell’universo musicale di Novaradio
15:10 - 16:00
Notizie e approfondimenti tra attualità e cultura
16:00 - 17:00
Novaradio racconta l'Orchestra della Toscana
17:01 - 17:05
17:06 - 20:00
20:00 - 21:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto