Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Sputnik – Intervista a Massimo Zamboni on stage @ Festival di Letteratura Working Class – 3 aprile 2025
FIRENZE – Sarà dedicato al film documentario musicale, con una serie di proiezioni il giovedì sera e una selezione di pellicole a carattere musicale sul jazz e dintorni, “Pinocchio Jazz Screen” il nuovo ciclo di appuntamenti organizzato dal Pinocchio Jazz, presso il Circolo Arci Vie Nuove.
Ad inaugurarlo stasera alle 21.30 saranno i pionieristici lavori del regista italiano Gianni Amico (1933-1990) presentati dal figlio del regista, Olmo Amico.
Da sempre appassionato di musica, in particolare di jazz e brasiliana, Gianni Amico è stato uno sceneggiatore, regista, critico cinematografico e animatore culturale italiano. Le sue collaborazioni vanno da Rossellini a Bertolucci e Godard; alla fine degli anni Sessanta inizia a realizzare per la RAI una serie di documentari, a partire dai due commissionatigli sul Brasile, che lo porteranno a innamorarsi della cultura e della musica brasiliana tanto che 1983 organizzerà a Roma, al Circo Massimo, il primo grande concerto dedicato alla musica contemporanea del Brasile. Ma fu l’altro suo amore, il jazz, che lo portò a muovere i primi passi nella regia nella metà degli anni Sessanta. Questi preziosi lavori saranno presentati al Pinocchio.
I film in proiezione stasera saranno: “Noi Insistiamo! Suite per la libertà subito” (1964), una galleria di immagini drammatiche sulla schiavitù e sull’emarginazione del popolo afroamericano, montate sulla celebre Freedom suite di Max Roach e Abbey Lincoln; “Appunti per un film sul jazz” (1965), film/documentario girato in presa diretta a Bologna durante il VII Festival Internazionale del Jazz, con esibizioni, tra gli altri di Gato Barbieri, Don Cherry, Steve Lacy, Mal Waldron; “Il cinema della realtà” (1969), documentario sul Neorealismo attraverso le testimonianze di protagonisti di quella rivoluzione come Rossellini, Amidei, De Sica, Zavattini, dove si riflette sul segno lasciato da quel cinema sula propria generazione e su quella immediatamente precedente (vengono intervistati anche Antonioni, Rosi, Pasolini, De Seta).
Per ora in programma quattro appuntamenti fino al prossimo 28 gennaio 2016, Pinocchio Jazz Screen, dopo l’esordio con le pellicole di Gianni Amico, proseguirà giovedì 17 dicembre con “La città del Jazz” di Arthur Lubin (Usa, 1947).
Per info www.pinocchiojazz.it, info@pinocchiojazz.it – Ingresso libero riservato soci Arci Uisp . Inizio proiezioni ore 21.30. Dalle ore 20.00 aperitivo facoltativo ( 7,00 € riservato soci arci-uisp).
Scritto da: Redazione Novaradio
Arci Firenze circolo vie nuove film documentario Firenze Gianni Amico Jazz novaradio piniocchio jazz proiezioni
Alla scoperta dell’universo musicale di Novaradio
15:10 - 16:00
Notizie e approfondimenti tra attualità e cultura
16:00 - 17:00
Novaradio racconta l'Orchestra della Toscana
17:01 - 17:05
17:06 - 20:00
20:00 - 21:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto