Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Sputnik – Intervista a Massimo Zamboni on stage @ Festival di Letteratura Working Class – 3 aprile 2025
FIRENZE – Torna il Teatro delle Spiagge, comedi consueto in concomitanza con la festa della Toscana. Una nuova stagione intitolata “Sguardi oltre il muro” che prenderà il via il 28 novembre e andrà avanti fino a primavera mettendo a disposizione del pubblico delle Piagge – uno dei più popolari e multietnici quartieri di Firenze – un calendario di drammaturgia contemporanea, musica, mostre, matinée per ragazzi, letture collettive e laboratori, con la partecipazione di artisti provenienti da tutta Italia, in scena e in residenza.
La direzione artistica è come al solito quella di Nicola Zavagli e Beatrice Visibelli di Teatri d’Imbarco. Il cartellone si si aprirà domani sera alle 18.00 con LE SENTI QUELLE GRIDA? LA VOCE DELLA TORTURA: una giornata dedicata alla Festa della Toscana, nata per celebrare la data in cui il Granducato di Toscana divenne il primo stato al mondo ad abolire la pena di morte e la tortura. Conclude l’evento, a cui parteciperanno Agostino Zanelli Quarantini, Claudia Bonacchi e Matteo Mazzoni, direttore dell’Istituto storico della resistenza in Toscana, lo spettacolo “STORIE DI VILLA TRISTE”, allestimento storico di Teatri d’Imbarco.
Tra gli spettacoli in cartellone 2015/2016: “OLTREMARE” con Caterina Casini e Alessandro Marmorini (mercoledì 11 dicembre), una storia di partenze e sogni infranti, sullo sfondo dell’emigrazione italiana verso i Balcani nel secondo dopoguerra. Domenica 20 dicembre sarà NATALE ALLE SPIAGGE: per i più piccoli Nonno Raccontami (h 18.00) e poi Il Banchetto in concerto con “LA BUONA NOVELLA DI DE ANDRÈ” (h 21.00). Nel 2016 si continua all’insegna della favola, con “L’INCREDIBILE STORIA DI LUPO E CAPRA” (24 gennaio), una delicata parabola sulla diversità e l’amicizia. Ma la fiaba si fa gotica e pop con “GROW” (30 gennaio) di Silvia Bennett, Marcela Serli e Caterina Simonelli (IF Prana), un viaggio fra teatro e danza, nel bosco post-tecnologico delle nostre paure. “ERA LA NOSTRA CASA” di Nicola Zavagli (5/7 febbraio) con Beatrice Visibelli, Marco Natalucci e Valentina Cappelletti – ci riporta nell’Italia del nostro tempo, fra crisi del lavoro e abbandono degli ideali. Ma protagonista è l’amore, e quel cerchio misterioso che gli costruiamo attorno.
A grande richiesta torna Anna Meacci (19/20 febbraio) con “VOLEVO FARE LA DJ”, un successo nato proprio in residenza al Teatro delle Spiagge. E mentre prosegue un cartellone di teatro ragazzi di grande qualità (da Nata Teatri a La Contrada Teatro Stabile di Trieste), arriva la festa della donna con “MRS. ANNIE E IL GIRO DEL MONDO” (13 marzo), in scena Caterina Gramaglia, Gualtieri Burzi e Massimo Poggio, per raccontare, anche in musica, la storia straordinaria di ‘Londonderry’ Kopchovsky, la prima donna a fare il giro del mondo in bicicletta. In prima regionale, il Teatro dei Conciatori (18 marzo) con “PODESTAD” di Eduardo Pavlovsky, dedicato ai ninos raptos argentini e Società per Attori – Barbaros Teatro (8/9 aprile) con “AMORE E RESTI UMANI” di Brad Fraser: un grande successo che torna in Italia dopo 23 anni. Da Mark Twain, KanterStrasse presenta “ADAMO VS EVA. Storia di una mela andata di traverso” (16/17 aprile). Il 6 e il 7 maggio Teatrodilina, compagnia in residenza, propone “LE VACANZE DEI SIGNORI LAGONÌA. Una foto di famiglia per due attori, un ombrellone e un mare immaginato” di Francesco Colella e Francesco Lagi.
La stagione si chiude il 17 maggio. Per la Giornata contro l’Omofobia – in la collaborazione del Florence Queer Festival – il Teatro delle Spiagge ospiterà in prima regionale “LE REGOLE DEL GIUOCO DEL TENNIS” di Mario Gelardi, con Carlo Geltrude, Riccardo Ciccarelli e la regia di Carlo Caracciolo, uno spettacolo del Nuovo Teatro Sanità.
Info su www.teatridimbarco.it
Ascolta l’intervista a Beatrice Visibelli, ospite stamattina sulle nostre frequenze per news box
Scritto da: Redazione Novaradio
eventi stagione teatri d'imbarco Teatro delle Spiagge Teatro Firenze
14:01 - 15:00
15:00 - 15:10
Alla scoperta dell’universo musicale di Novaradio
15:10 - 16:00
Notizie e approfondimenti tra attualità e cultura
16:00 - 17:00
Novaradio racconta l'Orchestra della Toscana
17:01 - 17:05
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto