Ultimi Podcast
Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Sputnik – Intervista a Luca Landi per Annibale Night x Connections x Exfila – 18 aprile 2025
FIRENZE – Via alle procedure di segnalazione delle devastazioni patite da famiglie e imprese colpite dalla tempesta di piogia e vento che si è abbattuta sulla città sabato scorso. A 3 giorni e mezzo dal disastro, il Comune di Firenze ha messo a disposizione on line sul proprio sito l’avviso pubblico e il modulo di autocertificazione dei danni cui cittadini e attività economiche e produttive possono segnalare i danni (vai ala pagina del comune con i moduli per la segnalazione dei danni). Il termine entro cui inviare la documentazione è il 15 settembre.
La compilazione del moduli, precisano gli uffici comunali, non dà diritto ad alcun contributo automatico: servirà solo a raccogliere segnalazione e compiere una prima valutazione il danno.Il reperimento delle risorse per la ricostruzione è infatti una partita tutta da giocare: le prime provvisorie stime parlano di una cifra compresa tra 15 e 20 milioni. Ben più dei 6 milioni di euro che il Comune ha accantonato nel corso degli ultimi anni in un apposito fondo di garanzia per far fronte ad eventi imprevisti. Somma che la giunta non potrebbe toccare se non riducendogli invetrimenti già messi in preventivo, a meno di violare il patto di stabilità interno. In aiuto potrebbe arrivare il governo, stabilendo una deroga per le spese di ricostruzione. Il sottosegretario Luca Lotti, ieri in visita a a Firenze, per ora ha preso tempo.
La città prosegue il lento faticoso ritorno alla normalità: ieri è stato riaperto il primo tratto del Lungarno Colombo (fino al via Minghetti), mentre l’ultimo tratto fino al Sashall dovrebbe riaprire domani pomeriggio. Rimangono invece chiusi al pubblico perché inagibili e pericolosi i parchi Anlbereta-Anconella, e tutte le aree verdi e i giardini dei Quartieri 2 e 3 .
Intano però scatta anche l’allarme amianto: la furioa dl vento avrebbe infatti divelto alcune comperture in eternit di edifici e capannon, scarventandoli oltre che nelle strade, anche nei cortili e nei giardini privati. Per la rimozione in sicurezza di questi detriti vigono prewcauzioni e procedure particolari. Per chi si trovasse a doiver smaltire questi rifiuti, può trovare tutte le informazioni sui sito dell’Arpat Toscana e della società di igiene pubblica Quadrifoglio.
Scritto da: Redazione Novaradio
Alla scoperta dell’universo musicale di Novaradio
15:10 - 16:00
Notizie e approfondimenti tra attualità e cultura
16:00 - 17:00
17:01 - 18:00
Di pensieri parole e persone intorno all’arte
18:01 - 19:00
Storie, temi e voci dalla città nascosta
18:30 - 19:30
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto