Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Ascolta la diretta
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Sputnik – I Ain't Goin' Out Like That – 14 aprile 2025
FIRENZE – Tremila migranti già ospitati nelle strutture di accoglienza della Toscana, ed altri che a decine continuano ad arrivare nella nostra regione: 50 ieri da Crotone, un centinaio oggi, altri 150 da Augusta e Agrigento. Entro domenica 33 stranieri sbarcati sulle coste italiane saranno destinati alla provincia di Pisa: i primi 22 arriveranno già domani. La prefettura è in contatto con gli enti locali ma a alla momento non è stata individuata ancora individuata sul territorio della piana pisana (Pisa, Cascina e San Giuliano Terme) una struttura in grado di accogliere gli altri 11.
Una situazione che rischia di ripetersi anche in altre zone. Anche per questo alcune prefetture, tra cui quella di Firenze, da settimane segnalano la possibilità di dover ricorrere all’allestimento si strutture più grandi, quali tendopoli e campi attrezzati, per accogliere i migranti in arrivo. Una prospettiva che la Regione Toscana vuole in tutti i modi evitare. “Resto contrario alle tendopoli e alle concentrazioni, alle caserme – ha ribadito anche oggi il governtore uscente Enrico Rossi – dobbiamo porci dei limiti qualitativi”. Più sfumata la posizione della vicepresidente Stefania Saccardi: “Sappiamo che forse il sistema dei piccoli nuclei da 10 persone dovrà essere implementato per organizzarsi su numeri un po’ più alti, però noi continuiamo a pensare che le tendopoli o le caserme non siano il modo adatto”.
La sostanza però cambiaa: niente gradi concentrazioni di persone. Ancora Rossi ha ricordato le caratteristiche essenziali del “modello” che la Toscana vuole garantire: un’accoglienza, ha detto, da effettuare in “piccole strutture, distribuite sul territorio”, che siano “affidate alla gestione di associazioni di volontariato” in coordinamento con i Comuni. Un modello, ha aggiunto, che preveda “una reciproca umanità”. Tradotto: l’impegno dei migranti accolti a rendere un servizio a favore della comunità che lo ospita, sotto forma di lavori di di pubblica utilità, a titolo gratuto.
Una proposta che oggi lo stesso Ministro dell’Interno Angelino Alfano ha ripreso e rilanciato: “Dobbiamo chiedere ai Comuni di applicare una nostra circolare che permette di far lavorare gratis i migranti” ha detto al termine della Conferenza Unificata: “Invece di farli stare lì a non far nulla che li facciano lavorare”.
Scritto da: Redazione Novaradio
“Aria in gola. di pensieri parole e persone intorno all’arte” é uno spazio radiofonico dove circolano idee, pensieri e incontri intorno a spettacoli, performance e mostre di arte contemporanea.
close
Storie, temi e voci dalla città nascosta
18:30 - 19:30
19:30 - 20:00
20:00 - 21:00
21:00 - 22:00
Un viaggio lisergico tra musica psichedelica, psichedelia e arte
22:00 - 23:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto