Cultura

Teatro Corsini, 10 anni nel segno di Catalyst

today29/10/2014 1

Sfondo
share close

10752043_10205396477379517_1260268794_nFIRENZE – Sono trenta gli appuntamenti di prosa serale che compongono la decima stagione del Teatro Corsini di Barberino di Mugello, decimo anno di attività nel segno della compagnia Catalyst. Diversi i percorsi che attraverseranno la stagione: si parte dai “Giorni Orfici” (29 ottobre – 1 novembre), un progetto nato in occasione del centenario dalla pubblicazione dei Canti Orfici di Dino Campana, che prevede quattro giorni di poesia, teatro e musica con la partecipazione di Claudio Morganti e due creazioni originali, una a cura di Catalyst e l’altra del “poeta-rock” Giulio Casale. 10735739_10205396476299490_1639367798_n Un’intera settimana sarà invece dedicata, dal 12 al 15 febbraio, al tema dell’amore: cinque compagnie provenienti da tutta italia saranno inserite in una micro rassegna dal titolo “Lezioni d’amore”. La stagione vera e propria (quella in abbonamento) inizierà il 15 di novembre e sarà inaugurata da “Le cattive strade”, l’omaggio a de André che vede protagonisti Andrea Scanzi e Giulio Casale. In cartellone anche: Iaia Forte con “Hanno Tutti Ragione” di Paolo Sorrentino (29 novembre), Paolo Nani con “La lettera” (7 dicembre) e Alessandro Bergonzoni con il nuovo lavoro “Nessi” (7 febbraio). Info e programma su www.catalyst.it. Di seguito l’intervista a Riccardo Rombi di Catalyst.

  • cover play_arrow

    Teatro Corsini, 10 anni nel segno di Catalyst Redazione Novaradio

Intervista a Riccardo Rombi

Scritto da: Redazione Novaradio