Ultimi Podcast
Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Sputnik – Intervista a Luca Landi per Annibale Night x Connections x Exfila – 18 aprile 2025
FIRENZE – Alberi caduti, allagamenti, circolazione in tilt, danni al patrimonio artistico e monumentale, scuole evacuate chiese e musei chiusi “d’emergenza”. E’ la conseguenza della potente tromba d’aria che si è abbattuta sull’area cittadina assieme ad una fittissima e violenta grandinata.
Tutto è successo nel giro di 10 minuti, quando fortissime raffiche di vento hanno cominciato a spazzare la città: in brevissimo la pioggia si è trasformata in una fittissima grandinata che nel giro di pochi minuti ha e ricoperto l’asfalto, imbiancando le strade con alcuni millimetri di ghiaia ghiacciata.
Passata la furia della tromba d’aria, ecco i disagi: allagamenti nelle strade e nei sottopassi, tegole e grondaie pericolanti, ma soprattutto tanti alberi caduti sulle strade, da viale Talenti a piazza San Marco, da via XX settembre all’imbocco della FI-PI-LI.
Scattate subito le procedure per la messa in sicurezza delle persone e del patrimonio artistico: evacuati alcuni licei e scuole, tra cui il classico Dante e l’elementare don Milani. Bloccate le operazioni di chirurgia programmata all’ospedale fiorentino di Santa Maria Nuova: non riprenderanno prima della prossima settimana.
Il sindaco di Firenze Dario Nardella ha ha convocato l’unità di crisi della Protezione Civile e ha invitato i cittadini a limitare l’uso delle auto e l’attività all’aperto poiché non si escludono nuove forti precipitazioni anche nelle prossime ore. Un’unità di crisi del Mibact, si apprende dal ministero dei beni culturali e turismo, è già al lavoro a Firenze per quantificare i danni provocati.
Il Polo museale ha annunciato subito una chiusura “d’emergenza” per Uffizi, Palazzo Pitti, Davanzati e San Marco. Accertamenti sono in corso per verificare eventuali danni. Danni già accertati invece in san Lorenzo, dove il vento ha spaccato le vetrate della sagrestia Vecchia progettata dal Brunelleschi e si registrano anche inflltrazioni d’acqua. Nel pomeriggio il museo degli Uffizi è stato riaperto
In Palazzo Vecchio allagato il bookshop al piano terra, adesso chiuso; ai piani superiori l’acqua è entrata in Sala dei Duecento, dove si tengono i lavori del Consiglio comunale, nonostante le finestre fossero chiuse, per la violenza della pioggia. anche nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio: a essere ‘colpita’, a quanto si apprende senza alcun danno ad arredi o pitture, un’area in prossimità dello studiolo di Francesco I.
Pesantemente danneggiati i giardini e cimiteri: nel cimitero monumentale degli Inglesi, cinque grossi alberi sono caduti all’interno dello spazio danneggiando numerose tombe; sconvolto l’Orto Botanico “Giardino dei Semplici”, dove la tempesta ha divelto varie piante ad alto fusto, fra cui due cipressi, 2 faggi e dei tigli, e che si è spezzato un pino di circa 30 metri di altezza.
Scritto da: Redazione Novaradio
Viaggio musicale notturno insieme a Dj AnziGuido
20:01 - 22:00
22:00 - 00:00
00:00 - 02:00
02:00 - 06:00
06:00 - 07:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto